“Vogliamo fare affari.” Senza dubbio, gli affari si faranno.
— Mao Zedong, 1949. Sulla Dittatura Democratica del Popolo. [1]
Indice
Introduzione
Storicamente, i presidenti degli Stati Uniti raggiungono i loro più alti indici di approvazione grazie alla guerra. George W. Bush ha raggiunto il massimo storico del 90% nel 2001, quando l’iraconda nazione si preparava ad invadere l’Afghanistan, e suo padre George H. W. Bush è al secondo posto con l‘89% nel 1991, proprio mentre gli Stati Uniti dichiararono la fine della loro (prima) invasione dell’Iraq e la “liberazione del Kuwait”. [2] Così, quando l’Ash Center dell’Università di Harvard ha pubblicato uno studio del 2020 sull’opinione pubblica cinese, dimostrando che, a partire dal 2016, “il 95,5% degli intervistati era ‘relativamente soddisfatto’ o ‘altamente soddisfatto’ di Pechino”, è stato ancora più notevole se si considera che questo era un paese in pace. [3]
Anche se è stato uno shock per il pubblico occidentale, che vede la Cina come un tirannico regime autoritario e operante capitalismo di stato, gli osservatori nella periferia imperiale hanno sempre visto le cose in modo piuttosto diverso. Già nel 2004, Fidel Castro sosteneva che “la Cina è diventata oggettivamente la più promettente speranza e il miglior esempio per tutti i paesi del Terzo Mondo”. [4] e nell’agosto del 2014, ha riaffermato questa ottimistica prospettiva: “Xi Jinping è uno dei leader rivoluzionari più forti e capaci che ho incontrato nella mia vita”. [5] Nel maggio del 2018, il professor Yanis Varoufakis, ex ministro delle finanze greco, ha rassicurato un membro ansioso del pubblico in un Forum di Cambridge: “Devo dirle che, dalla mia comprensione della Cina, si tratta di un esperimento sociale molto interessante, nel senso che a livello locale o regionale avete ora una vivace democrazia, con storie di successi popolari nel rovesciamento di autorità e burocrati locali corrotti.” [6] Più tardi nello stesso anno, prima del suo esautoramento nel 2019 durante un colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti, Evo Morales disse: “Ho molta fiducia nella Cina. La Cina ci ha sempre accompagnato in molte delle nostre aspirazioni in campo sociale, culturale, politico ed economico” [7] e che “l’appoggio e l’aiuto della Cina allo sviluppo economico e sociale della Bolivia non vincola mai nessuna condizione politica”. [8] Nel 2020, l’ex ministro liberiano dei Lavori Pubblici W. Gyude Moore scrisse senza mezzi termini: “La Cina ha costruito più infrastrutture in Africa in due decenni che l’Occidente in secoli, la Cina è anche nostra amica”. [9] e, nel 2021, l’Iran ha firmato un accordo di cooperazione di 25 anni con la Cina. Nonostante la veemente insistenza dell’opinionismo occidentale, il consenso mondiale contro la “tirannia” cinese non riesce a materializzarsi.
Anche il nucleo imperiale non è privo di testimonianze perspicaci, soprattutto al di fuori della rozza propaganda di atrocità che attualmente innonda i nostri schermi. Una nota di Politico del 2021 esortava i politici: “Per contrastare l’ascesa della Cina, gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi su Xi”. [10] In una valutazione di giugno 2020, la Casa Bianca è stata altrettanto inequivocabile:
Siamo chiari, il Partito Comunista Cinese è un’organizzazione marxista-leninista. Il Segretario Generale del Partito, Xi Jinping, si considera il successore di Josef Stalin. Infatti, come ha notato il giornalista ed ex funzionario del governo australiano John Garnaut, il Partito Comunista Cinese è l’ultimo “partito comunista al potere che non ha mai rotto con la figura di Stalin, con l’eccezione parziale della Corea del Nord”. [11]
Messaggi trapelati dal 2009 offrono una visione chiara del perché Xi Jinping esaspera gli Stati Uniti:
A differenza di molti giovani che “recuperavano il tempo perduto divertendosi” dopo la Rivoluzione Culturale, Xi “ha scelto di sopravvivere diventando più rosso del rosso”. … Xi non è corrotto e non si preoccupa del denaro, ma potrebbe essere “corrotto dal potere”, secondo il nostro contatto. [12]
Altrove, un editoriale del 2015 per il New York Times intitolato “Con rinnovato vigore, i maoisti attaccano i dissidenti in Cina” esprime una vera e propria ansia:
“I nostri osservatori in Cina devono smettere di dire che tutto ciò è solo spettacolo o che sta voltando a sinistra per poi voltare a destra”, ha detto Christopher K. Johnson, un esperto della Cina presso il Centro di Studi Strategici ed Internazionali, che in precedenza ha lavorato come capo analista della Cina presso la C.I.A. “Questa è una parte fondamentale della sua personalità. La sinistra sente certamente che è il loro uomo”. [13]
Il mio articolo preferito di questo genere, però, viene da The Guardian. Illustrando perfettamente l’osservazione di Marx che “le idee della classe dominante sono, in ogni epoca, le idee dominanti”, l’articolo di Richard McGregor “Come lo stato gestisce gli affari in Cina” sembra beatamente ignaro del fatto che il suo allarmante ritratto delle difficoltà e delle tribolazioni dei capitalisti in Cina è in realtà piuttosto incoraggiante:
Ma l’appoggio di Xi alla combinazione di strutture di proprietà privata e pubblica era puramente pragmatico. Aveva valore, disse in un altro forum, perché avrebbe “migliorato la struttura economica socialista di mercato”. La valutazione di Xi è ripresa da Michael Collins, uno dei più alti funzionari della CIA per l’Asia. “Il fine fondamentale del Partito Comunista Cinese sotto Xi Jinping è sempre più quello di controllare quella società politicamente ed economicamente”, argomentò Collins all’inizio di quest’anno. “L’economia viene osservata, influenzata e controllata per raggiungere un fine politico”.
…
L’obiettivo principale del partito, tuttavia, è rimasto coerente: assicurare che il settore privato, e gli imprenditori individuali, non diventino attori rivali nel sistema politico. Il partito vuole la crescita economica, ma non a spese di tollerare qualsiasi centro di potere alternativo organizzato.
…
“[I capitalisti] si comportano come se fossero inseguiti da un orso”, ha scritto Zhang Lin, un commentatore politico di Pechino, in risposta a questi commenti. “Non sono in grado di controllare l’orso, quindi fanno a gara per superarsi a vicenda per sfuggire all’animale”. [14]
Che orrore!
La stampa borghese, articolando le paure di nessun altro che quelle dei suoi proprietari, snocciola una tragedia dopo l’altra:
- A momenti, è difficile dire se la forza trainante della politica verde cinese sia il desiderio di un ambiente più pulito o l’ossessione con i controlli sociali. [15]
- La promessa della Cina di porre fine alla povertà estrema nel 2020 comporta numeri sbalorditivi: miliardi di dollari spesi, milioni trasferiti dalle case rurali. Ma non lasciatevi sfuggire quello che è veramente: una campagna politica per integrare i poveri nell’economia nazionale e addestrarli a ringraziare il partito. [16]
- L’opposizione di Hong Kong è stata domata. Ora, Pechino si sta dedicando ad affrontare il divario di ricchezza della città e alla mancanza di alloggi a prezzi accessibili, che incolpa dei disordini sociali. Da prendere in considerazione: Riforma della struttura fiscale e aumento dell’offerta di terreni. [17]
- Un imprenditore cinese può guidare una Maserati e mandare suo figlio ad Harvard, ma è uno schiavo politico. [18]
- La Cina aprirà presto un nuovo tratto di ferrovia attraverso il Tibet. … Per il partito, sembra che nessuna spesa sia troppo grande nella sua campagna per integrare più saldamente la vasta regione isolata con l’interno del paese. [19]
- Il giro di vite della Cina su Didi è un promemoria che Pechino è al comando. … Le autorità regolatrici si sono incontrate con Didi e hanno ordinato loro di garantire l’equità e la trasparenza quando si tratta di prezzi e redditi dei conducenti. [20]
Presi insieme, questi resoconti raccontano una storia abbastanza avvincente e chiara: uno stato operaio guidato da un partito d’avanguardia ha messo le forze produttive, sviluppate dal capitalismo, sotto il controllo umano ancora una volta, a beneficio dei molti piuttosto che dei pochi, e così ha iniziato definitivamente la complessa e difficile transizione dal capitalismo al comunismo che chiamiamo socialismo. I capitalisti, protetti e isolati nei loro rapporti con gli altri esseri umani, non capiscono che non sono personaggi benvoluti, così si auto-vittimizzano spudoratamente nella stampa nella speranza di conquistare le simpatie delle masse, in uno sforzo inutile per raccogliere il fervore necessario per l’intervento militare. La situazione sembra cupa per le forze della reazione.
E, di conseguenza, la sinistra occidentale entra in scena con una litania di aspre recriminazioni, determinata a rendere la Cina un cattivo degno di una guerra: “La Cina ha miliardari”. “La Cina ha ancora disuguaglianze”. “La Cina ha ancora il lavoro salariato”. “Non c’è libertà di parola lì”. “Reti per prevenire suicidi.” “Tibet libero.” “Lo Xinjiang è il Turkestan orientale.” “Liberate Hong Kong.” “Né Washington né Pechino.” La loro compiacenza nella propaganda di atrocità non ha eguali, e spesso sorpassano le fonti originali e anche i più feroci reazionari nelle loro prefabbricate elucubrazioni dell’orrore cinese.
Nella loro visione del mondo alla “Davide contro Golia”, l’eroismo è caratterizzato da effimerità o futilità (Rosa Luxemburg, Catalogna anarchica, Leon Trotsky, Rojava, CHAZ a Seattle, Bernie Sanders, il Partito Comunista delle Filippine), mentre la vittoria e la longevità sono di in sé la prova che i principi sono stati traditi e il sadismo è la regola (Joseph Stalin, Kim Il-sung, Deng Xiaoping, Nicolás Maduro, Xi Jinping). Anche se i gruppi socialisti in Occidente tendono ad essere laici, il cristianesimo rimane culturalmente egemone a tal punto che le figure sono apprezzate in proporzione a quanto bene si adattano ad un modello narrativo di martirio. [21]
Di fronte al compito intellettualmente impegnativo di difendere progetti che non sono sempre stati all’altezza dei nostri ideali a priori, con il compito di capire perché non sono stati all’altezza di quegli ideali, molti optano per la dottrina del tradimento:
Nel periodo intorno al 1968, circolò abbastanza diffusamente un libro il cui titolo stesso, Proletari senza rivoluzione, si pensava fornisse la chiave per comprendere la storia universale. Sempre ispirate dai più nobili sentimenti comunisti, le masse furono regolarmente tradite dai loro leader e dai burocrati. E questo è anche paradossale perché ciò che doveva essere una denuncia delle masse contro i dirigenti e i burocrati si converte bruscamente in un atto d’accusa contro le masse. L’analisi rivela che le masse sono dei sempliciotti del tutto irresponsabili, del tutto incapaci di comprendere i propri interessi nei momenti decisivi. [22]
In effetti, questo è esattamente il modo in cui si spiega la suddetta spettacolare approvazione pubblica cinese della leadership del Partito Comunista: “Lavaggio del cervello”. L’entusiasmo è la prova della credulità, il cinismo è la prova dell’illuminazione — un credo hipster tanto in politica quanto nell’arte.
Ai fini di questa analisi almeno, rifiuteremo la dottrina del tradimento. Accetteremo i successi della rivoluzione cinese come opere socialiste empiricamente misurabili e degne di essere celebrate. Studieremo come i socialisti orientali — Deng Xiaoping in particolare — siano stati veri modelli della tradizione del socialismo scientifico di cui Marx ed Engels fecero parte, contro le calunnie degli utopisti occidentali.
Le fantasie sull’abolizione della gerarchia lasceranno il posto a un’interpretazione di Marx che comprende i rapporti di produzione in termini di dominio piuttosto che di semplice subordinazione, e quindi del capitale come un “soggetto automatico” che deve essere addomesticato, invece che come una piaga che può essere sradicata. La transizione dal feudalesimo al capitalismo sarà riesaminata in modo da sfidare le nozioni idealistiche che una rottura netta dal capitalismo al socialismo sia possibile, che a sua volta illustrerà chiaramente perché il socialismo con caratteristiche cinesi non è affatto paragonabile alla socialdemocrazia, in particolare per quanto riguarda l’imperialismo. E, al posto dell‘“elenco puntato” dello stato sociale che passa attualmente per una definizione di socialismo, recupereremo una definizione molto più pratica e utile, una definizione che mette al centro il lavoro piuttosto che il tempo libero, e quindi cattura meglio lo spirito della miriade di compiti da realizzare nella fase socialista: “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro.”
Soggetto automatico
Il documentario di John Pilger del 2016 The Coming War on China documenta il “Riorientamento verso l’Asia” degli Stati Uniti, iniziato da Obama nel 2011 e portato avanti dalle amministrazioni successive. Si concentra soprattutto sulle vittime della costruzione di basi militari statunitensi nel Pacifico: le isole Marshall, Okinawa in Giappone e la Corea del Sud. Egli intervista anche gli obiettivi cinesi di questo rafforzamento militare. Il suo scambio con Eric Li, un “venture capitalist” e commentatore politico nato a Shanghai e formatosi in California, è affascinante:
Li: Al momento, il partito cinese ha dimostrato una straordinaria capacità di cambiare. Cioè, ti dico una battuta: “In America puoi cambiare partito politico, ma non puoi cambiare le politiche. In Cina non si può cambiare il partito, ma si possono cambiare le politiche”. Negli ultimi 66 anni, la Cina è stata gestita da un solo partito. Eppure i cambiamenti politici che hanno avuto luogo in Cina in questi ultimi 66 anni sono stati più ampi, e più vasti, e più grandi di probabilmente qualsiasi altro grande paese a memoria moderna.
Pilger: Quindi, in quel periodo, la Cina ha cessato di essere comunista. È questo che sta dicendo?
Li: Beh, la Cina è un’economia di mercato, ed è un’economia di mercato vivace. Ma non è un paese capitalista. Ed ecco il motivo: non c’è modo che un gruppo di miliardari possa controllare il Politburo come i miliardari controllano la politica americana. Così, in Cina si ha una vivace economia di mercato, ma il capitale non si eleva al di sopra dell’autorità politica. Il capitale non ha diritti garantiti. In America, il capitale — gli interessi del capitale e il capitale stesso — si è innalzato al di sopra della nazione americana. L’autorità politica non può controllare il potere del capitale. Ecco perché l’America è un paese capitalista e la Cina no. [23]
John Pilger sembra rimanere scettico, così come molti che rifiutano l’intuizione di Li semplicemente sulla base della sua identità (cinese, uomo d’affari). Tuttavia, credo che quello che stia dicendo qui sia molto più perspicace e pertinente di qualsiasi cosa si possa trovare in una qualsiasi conferenza di David Harvey. Perché?
Torniamo al Grundrisse (Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica) di Marx:
Non sono gli individui ad essere resi liberi dalla libera concorrenza, ma è il capitale ad essere reso libero. [24]
Oltre ad essere un brillante rifiuto dell’elogio liberale della “concorrenza” in astratto, è notevole che Marx qui non parli di lavoratore contro capitalista, ma di individuo (cioè, umano) contro capitale. Se questa sembra una lettura orientata, considerate questo frammento dai suoi manoscritti del 1844:
L’estraniazione si manifesta tanto nel fatto che i miei mezzi di sostentamento sono di un altro, ed è inaccessibile possesso di un altro ciò che costituisce il mio desiderio, quanto nel fatto che ogni cosa è qualcosa d’altro da se stessa, e la mia attività è anch’essa qualcosa d’altro, e che infine (e ciò vale anche per il capitalista) domina in generale la potenza disumana. [25]
La “potenza disumana” di Marx e il “capitale reso libero” è la stessa entità che Eric Li ha in mente quando parla del “capitale stesso” e dei suoi “diritti garantiti”. Questo discorso, che confina piacevolmente (per me) con il sovrannaturale, è in netto contrasto con la retorica di Bernie Sanders che attribuisce i problemi in cui siamo impantanati alla semplice “avidità aziendale”. L’avidità è il vizio in questione, ovviamente. Uno da maledire e frenare. Ma ogni teorico serio capisce che ci troviamo di fronte a una sfida molto più seria del semplice riunire dei politici con una buona fibra morale.
Consideriamo Engels in Dell’autorità:
Se l’uomo con la scienza e il genio inventivo sottomise le forze della natura, queste si vendicarono su di lui sottomettendolo, mentre egli le impiega, ad un vero dispotismo, indipendente da ogni organizzazione sociale. [26]
Consideriamo Lenin in L’imperialismo:
I capitalisti si spartiscono il mondo non per la loro speciale malvagità, bensì perché il grado raggiunto dalla concentrazione li costringe a battere questa via, se vogliono ottenere dei profitti. [27]
È utile concepire due lotte interconnesse ma diverse: quella del lavoratore contro il capitalista, e quella dell’umanità contro il capitale stesso. Il trionfo degli operai sul capitalista (“a ciascuno secondo il suo lavoro”) è in un certo senso una precondizione per il trionfo dell’umanità sul capitale (“a ciascuno secondo il suo bisogno”).
Secondo Christian Thorne, “[la] critica dell’economia politica di Marx è iniziata come critica filosofica della religione”. Il suo lavoro deve essere letto per intero, ma i paralleli che richiama sono impressionanti:
(nell’interpretazione Hegeliana dell’alienazione)
- Gli uomini hanno inventato Dio.
- Avendo inventato Dio, gli uomini gli hanno poi attribuito i loro poteri di creazione.
- Avendo proiettato il pensiero su un’entità non umana e inventata, gli uomini si subordinano ad essa.
(nella critica al capitalismo di Marx)
- Le persone creano il capitale. Tutto ciò che è considerato capitale è una creazione umana.
- Avendo creato il capitale, gli uomini gli hanno poi assegnato i poteri di creazione.
- Una volta che i poteri creativi del lavoro vengono assegnati erroneamente al capitale, i lavoratori effettivi sono resi subordinati ad esso. [28]
Questo è il capitale come soggetto automatico. Un tecnofilo potrebbe chiamarlo come una sorta di intelligenza artificiale basata sul mercato che nasce dalla razionalità strumentale della teoria dei giochi. Qualcuno come Fidel Castro lo mette in modo più poetico, ma credo che esso sia alle prese con lo stesso demonio [enfasi mia]:
Lei direbbe che il capitalismo, con le sue legge cieche, il suo egoismo come principio fondamentale, ci ha dato qualcosa da emulare? L’uomo dovrebbe avere la possibilità di tracciare la propria rotta, di pianificare la propria vita, di impiegare razionalmente le risorse umane e le risorse naturali, invece di gareggiare in questa folle corsa che non ci ha portato e non ci porterà mai da nessuna parte. E quindi non capisco perché si parli del canto del cigno del socialismo. Identifico il socialismo con nuove idee, con l’avanzamento, con il progresso, con la capacità dell’uomo di progettare la sua vita, progettare la sua società, proiettarsi nel futuro. [29]
Questa è la mia formulazione preferita:
I signori feudali erano i padroni del feudalesimo. I capitalisti, tuttavia, non sono i padroni del capitalismo. Sono solamente i gran sacerdoti del capitalismo. Il padrone del capitalismo è il Capitale stesso. [30]
Ora, sarebbe un errore presumere che siamo semplicemente incatenati da vincoli mentali, come sembrano credere molti di coloro che supplicano le masse di “svegliarsi”. Marx ed Engels sono entrambi categorici nel rifiutare una tale concezione:
La vera liberazione può essere ottenuta solo nel mondo reale e impiegando mezzi reali; la schiavitù non può essere abolita senza la macchina a vapore, il mulo e il filatoio, né la servitù della gleba senza il miglioramento dell’agricoltura, e, in generale, gli uomini non possono essere liberati finché non possono ottenere cibo e bevande, alloggio e vestiti, in qualità e quantità adeguate. La “liberazione” è un atto storico e non mentale, ed è determinata dalle condizioni storiche, dallo sviluppo dell’industria, del commercio, dell’agricoltura, delle condizioni di scambio. [31]
Sarà possibile abolire la proprietà privata in un colpo solo? No, così come le forze produttive esistenti non possono moltiplicarsi in un colpo solo nella misura necessaria alla creazione di una società comunitaria. Con ogni probabilità, la rivoluzione proletaria trasformerà gradualmente la società esistente e potrà abolire la proprietà privata solo quando i mezzi di produzione saranno disponibili in quantità sufficiente. [32]
La necessità di trascendere questa fase miserabile dello sviluppo storico è urgente. Eppure la storia ha dimostrato che la liquidazione a livello locale della classe capitalista è insufficiente. Assistendo alle difficoltà dell’Unione Sovietica, Trotsky e i suoi seguaci derisero il “socialismo in un solo paese”, per poi voltarsi e predicare la porcheria immaginaria della rivoluzione mondiale permanente.
In questo contesto, cominciamo a capire la genialità dietro il rischioso ma chiaramente premiante atto di equilibrio che il PCC ha gestito negli ultimi quattro decenni, da quando Deng ha iniziato il processo di Riforma e Apertura. Consideriamo la traiettoria tracciata da Losurdo:
- Mao, 1958 (rispondendo alle critiche dell’Unione Sovietica sulla persistenza di aree capitalistiche nell’economia cinese): “Ci sono ancora capitalisti in Cina, ma lo stato è sotto la guida del Partito Comunista”.
- Deng, 1978: “Non permetteremo che una nuova borghesia prenda forma”.
- Deng, 1985: “È possibile che emerga una nuova borghesia? Una manciata di elementi borghesi può apparire, ma non formerà una classe.” [33]
Che aspetto ha la situazione a partire dal 2018? La penna spaventata di McGregor si dimostra ancora una volta perspicace:
Un recente studio del Dipartimento Centrale di Organizzazione, l’organo del partito per le risorse umane, ha scoperto che nel 2016 il 68% delle aziende private cinesi hanno cellule di partito, rispetto al 70% delle aziende straniere. Anche se queste cifre sembrano alte, non corrispondono agli obiettivi che il partito si è prefissato. Nello Zhejiang, la nota provincia di Xi, per esempio, nell’agosto del 2018 i leader hanno fissato l’obiettivo di includere cellule all’interno del 95% delle imprese private. C’era la necessità, secondo l’indagine, di mantenere lo spirito rivoluzionario all’interno delle aziende mentre la loro proprietà passava alla prossima generazione. [34]
Semplicemente non importa quanto gli occidentali o i sovietici trovino sgradevole questo compromesso. Una buona teoria scientifica è in grado di fare previsioni accurate e di prendere rischi grazie alla fiducia nei principi fondamentali. Deng trasuda fiducia nella sua intervista con Oriana Fallaci nel 1980:
Fallaci: Ma non è forse l’alba di un nuovo capitalismo, in miniatura?
Deng: Diciamo che i principi che stiamo seguendo mentre ricostruiamo questo paese sono essenzialmente gli stessi che furono formulati al tempo del presidente Mao: concentrarsi sulle nostre forze e considerare l’assistenza internazionale come un fattore sussidiario e nulla più. In qualunque misura ci apriamo al mondo — in qualunque modo usiamo il capitale straniero o accettiamo l’assistenza di investimenti privati — questa assistenza costituirà solo una piccola parte dell’economia cinese. In altre parole, il capitale straniero — e anche il fatto che gli stranieri costruiscano fabbriche in Cina — non influenzerà in alcun modo il nostro sistema, che è un sistema socialista basato sulla proprietà pubblica dei mezzi di produzione. Nonostante ciò, siamo consapevoli che l’influenza decadente del capitale si svilupperà inevitabilmente in Cina. Ebbene, non credo che sia una cosa così terribile. Non credo sia corretto avere paura di questo. [35]
E nuovamente nel 1984:
Abbiamo aperto 14 città costiere di grandi e medie dimensioni. Diamo il benvenuto agli investimenti stranieri e alle tecniche avanzate. Il management è anche una tecnica. Mineranno il nostro socialismo? Poco probabile, perché il settore socialista è il pilastro della nostra economia. La nostra base economica socialista è così grande che può assorbire decine e centinaia di miliardi di dollari di fondi stranieri senza vacillare. L’investimento straniero servirà senza dubbio come un supplemento importante nella costruzione del socialismo nel nostro paese. E, per come stanno le cose ora, quel supplemento è indispensabile. Naturalmente, alcuni problemi sorgeranno sulla scia degli investimenti stranieri. Ma il suo impatto negativo sarà molto meno significativo dell’uso positivo che possiamo farne per accelerare il nostro sviluppo. Può comportare un leggero rischio, ma non molto.
Bene, questi sono i nostri piani. Accumuleremo nuove esperienze e proveremo nuove soluzioni man mano che si presentano nuovi problemi. In maniera generale, crediamo che la rotta che abbiamo deciso, che chiamiamo costruire il socialismo con caratteristiche cinesi, sia quella giusta. Abbiamo seguito questa strada per cinque anni e mezzo e abbiamo ottenuto risultati soddisfacenti; anzi, il ritmo di sviluppo ha finora superato le nostre previsioni. Se andiamo avanti così, saremo in grado di raggiungere l’obiettivo di quadruplicare il PNL della Cina entro la fine del secolo. E così posso dire ai nostri amici che ora siamo ancora più fiduciosi. [36]
E poi di nuovo nel 1985:
Abbiamo riassunto la nostra esperienza nella costruzione del socialismo negli ultimi decenni. Non eravamo stati abbastanza chiari su cosa fosse il socialismo e cosa fosse il marxismo. Un altro termine per marxismo è comunismo. È per la realizzazione del comunismo che abbiamo lottato per tanti anni. Noi crediamo nel comunismo e il nostro ideale è quello di realizzarlo. Nei nostri giorni più bui siamo stati sostenuti dall’ideale del comunismo. È per la realizzazione di questo ideale che innumerevoli persone hanno dato la loro vita. Una società comunista è quella in cui non c’è sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo, c’è grande abbondanza materiale e si applica il principio che da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni. È impossibile applicare questo principio senza una ricchezza materiale schiacciante. Per realizzare il comunismo, dobbiamo portare a termine i compiti fissati nella fase socialista. Sono innumerevoli, ma quello fondamentale è sviluppare le forze produttive in modo da dimostrare la superiorità del socialismo sul capitalismo e fornire la base materiale per il comunismo. [37]
Non ha alcun senso, pratico o di principio, rifiutare di dare credito a Deng per la sua fiducia nel popolo cinese, nel marxismo-leninismo e nel pensiero di Mao Zedong, e nel centralismo democratico come baluardo contro i sotterfugi capitalisti. Le persone che riconoscono giustamente le innovazioni di Lenin rispetto a Marx ed Engels e poi rigettano i contributi di Deng stanno semplicemente dimostrando sciovinismo.
La transizione
Tra la società capitalistica e la società comunista vi è il periodo della trasformazione rivoluzionaria dell’una nell’altra. Ad esso corrisponde anche un periodo politico transitorio, il cui Stato non può essere altro che la dittatura rivoluzionaria del proletariato.
— Karl Marx, Critica del Programma di Gotha. [38]Non c’è prova migliore della vittoria materiale e morale della Repubblica Sovietica Russa sui capitalisti di tutto il mondo che il fatto che, le potenze che hanno preso le armi contro di noi a causa del nostro terrore e di tutto il nostro sistema sono state costrette, contro la loro volontà, ad entrare in rapporti commerciali con noi sapendo che così facendo ci rafforzano. Questo avrebbe potuto essere avanzato come prova del crollo del comunismo solo se avessimo promesso, con le sole forze della Russia, di trasformare il mondo intero, o se avessimo sognato di farlo. Tuttavia, non abbiamo mai nutrito idee così folli e abbiamo sempre detto che la nostra rivoluzione sarà vittoriosa quando sarà sostenuta dai lavoratori di tutte le terre.
— V. I. Lenin alla Conferenza della Gubernia di Mosca del Partito Comunista Russo (Bolscevico). [39]“Attraversa il fiume sentendo la presenza delle pietre”.
— Xi Jinping citando Deng Xiaoping, Il materialismo dialettico è la visione del mondo e la metodologia dei comunisti cinesi. [40]
Ho osservato altrove che una delle più grossolane e comuni volgarizzazioni del marxismo che continuo a incontrare è l’appiattimento di tutta la storia passata e presente nel “proprietarismo” e il luminoso futuro davanti come “egualitarismo”. Ritrarre il socialismo come idilliaco, e tutto ciò che lo precede come infernale, può andare bene come slogan ad un raduno, ma ignora realtà complesse con importanti lezioni per ogni rivoluzionario.
Si consideri questo scambio tra H. G. Wells e J. V. Stalin:
Wells: I Cartisti [un movimento operaio che chiedeva il suffragio universale maschile in Gran Bretagna, 1838-57] fecero poco e scomparvero senza lasciare traccia.
Stalin: Non sono d’accordo con lei. I cartisti, e il movimento di sciopero che organizzarono, giocarono un grande ruolo; costrinsero la classe dominante a fare una serie di concessioni riguardo al suffragio, riguardo all’abolizione dei cosiddetti “borghi corrotti”, e riguardo ad alcuni punti della “Carta”.
Il Cartismo giocò un ruolo storico non indifferente e costrinse una parte delle classi dominanti a fare certe concessioni, riforme, per evitare grandi sconvolgimenti. In generale, bisogna dire che di tutte le classi dominanti, le classi dominanti d’Inghilterra, sia l’aristocrazia che la borghesia, si sono dimostrate le più intelligenti, più flessibili dal punto di vista dei loro interessi di classe, dal punto di vista del mantenimento del loro potere. [41]
Negli Stati Uniti, in Francia, in Russia: guerra civile, spargimenti di sangue. In Gran Bretagna, collaborazione. Stalin, a differenza di molti di coloro che lo sostengono oggi, era perfettamente disposto ad apprezzare e a trarre lezioni da altri strateghi. Morì nel 1953, e non visse abbastanza per vedere i capitalisti di tutta l’Europa occidentale e del Canada soffocare amorevolmente il fervore rivoluzionario nascente nei loro paesi con una miscela di operazioni segrete della CIA e tangenti per placare la classe operaia:
Le élite fanno concessioni politiche quando affrontano minacce credibili di rivoluzione. La rivoluzione bolscevica del 1917 e la successiva formazione del Comintern aumentarono le percezioni delle élite sulla minaccia rivoluzionaria, influenzando la capacità e la motivazione dei movimenti operai, nonché la natura e l’interpretazione da parte delle élite dei segnali di informazione. Questi sviluppi hanno incentivato le élite a fornire concessioni politiche ai lavoratori urbani, in particolare la riduzione dell’orario di lavoro e l’espansione dei programmi di trasferimento sociale. Gli Stati che affrontavano tali minacce espandevano varie politiche sociali più di altri paesi, e alcune di queste differenze sono persistite per decenni. [42]
Sfortunatamente, la previsione di Stalin si è avverata:
Cosa accadrebbe se il capitale riuscisse a distruggere la Repubblica dei Soviet? Si aprirebbe un’epoca della reazione più nera in tutti i paesi capitalisti e coloniali, la classe operaia e i popoli oppressi sarebbero presi alla gola, le posizioni del comunismo internazionale sarebbero perse. [43]
La storia post-sovietica ha dimostrato che l’Unione Sovietica era davvero il baluardo del movimento socialista internazionale, anche e soprattutto per coloro che hanno optato per il non allineamento e si sono impegnati in condanne severe e performative delle sue crudeltà. Anche oggi, i sindacalisti e i socialdemocratici occidentali guardano indietro piuttosto che in fuori quando cercano di capire la loro storia. Non hanno mai capito che si stavano crogiolando nel bagliore sbiadito della rivoluzione di qualcun altro.
La differenza cruciale tra le socialdemocrazie occidentali e il socialismo con caratteristiche cinesi sta proprio nei rapporti di dominio. Sia i primi che il secondo hanno caratteristiche simili: alcuni capitalisti che prosperano, alcune politiche pro-sociali che vengono attuate. Uno sciocco concluderebbe qui la sua analisi, dichiarandoli uguali. Dobbiamo chiederci cosa è diverso.
Una rivoluzione era necessaria alla classe operaia cinese per ottenere il potere e dimostrare la temibile serietà con cui l’avrebbe esercitato. Dopo tragici fallimenti, però, hanno corretto la rotta. Negli anni ‘80, hanno dimostrato flessibilità nell’imparare dal nemico. Poi, nel corso degli anni 2010, hanno corretto nuovamente la rotta, raccogliendo le vittorie precedentemente seminate. Il Partito Comunista non ha mai ceduto il potere che ha sacrificato così tanto per ottenere. Al contrario, le classi lavoratrici occidentali non hanno mai assaggiato il potere, solo concessioni. Purtroppo, è stato più che sufficiente per sottometterle. Dopo che la disciplina rivoluzionaria è stata erosa in un anacronismo, è nata tutta una mitologia. Ha assecondato i peggiori vizi delle classi lavoratrici occidentali: l’autocompiacimento e la supremazia bianca. Eserciti di accademici ben pagati hanno riscritto la storia del XX secolo, e ritratto l’approccio supplicante — e destinato a fallire — come l’opera di un genio antiautoritario.
Esempi concreti sostengono la teoria che il sistema politico cinese è realmente distinto. In un altro punto dell’intervista con Wells, Stalin fa la seguente osservazione:
La società capitalista è ormai in un vicolo cieco. I capitalisti cercano una via d’uscita da questo vicolo cieco che sia compatibile con il prestigio di questa classe, con gli interessi di questa classe, ma non la trovano. Potrebbero, in una certa misura, strisciare fuori dalla crisi a carponi, ma non riescono a trovare un’uscita che permetta loro di uscirne a testa alta, una via d’uscita che non disturbi fondamentalmente gli interessi del capitalismo. [44]
Ora si consideri questi estratti dal suddetto articolo del Guardian:
Per avere un indice affidabile sul potere del partito in Cina, basta ascoltare i ricchi imprenditori parlare di politica. Questi CEO, normalmente onnipotenti, fanno di tutto per lodare il partito. Per citare alcune aziende elencate in un singolo articolo del South China Morning Post: Richard Liu del gruppo di e-commerce JD.com ha predetto che il comunismo sarebbe stato realizzato nella sua generazione e che tutte le società commerciali sarebbero state nazionalizzate; Xu Jiayin dell’Evergrande Group, uno dei più grandi promotori immobiliari della Cina, ha detto che tutto ciò che l’azienda possiede le è stato dato dal partito e che era orgoglioso di essere il segretario del partito della sua azienda; Liang Wengen della Sany Heavy Industry, che costruisce escavatori, è andato anche oltre, dicendo che la sua vita appartiene al partito. [45]
Proprio come la mancanza di dignità dei lavoratori statunitensi non è solo superficiale ma sintomatica, così è anche la mancanza di dignità dei capitalisti cinesi. L’esecuzione periodica di capitalisti corrotti e l’umiliazione di Jack Ma hanno importanza. Gli intellettuali sciovinisti di “sinistra” possono liquidare il tutto come performativo, ma i capitalisti occidentali abituati all’impunità capiscono la minaccia forte e chiara. L’orgoglio o l’umiliazione sperimentata dalle diverse classi dice di più sul carattere di classe di uno stato che le digressioni sulla sincerità dei suoi leader.
La gestione di COVID-19 è un altro potente esempio. [46]
Tuttavia, l’influenza del partito comunista risulta particolarmente evidente nella politica estera cinese, dove la pace e il multilateralismo appaiono in netto contrasto con la ricerca depravata e disumana del profitto da parte del capitalismo. La Cina è contemporaneamente criticata come un superpredatore invadente dall’establishment occidentale e criticata per non esportare la rivoluzione dall’ ultra-sinistra occidentale. Vedendo gli Stati Uniti insediare e sostenere apertamente reazionari come il boliviano Añez e il brasiliano Bolsonaro, i socialisti occidentali rimproverano alla Cina di non essersi vendicata. Xi Jinping ha risposto con fermezza nel 2009:
“Nel mezzo delle turbolenze finanziarie internazionali, la Cina è riuscita comunque a risolvere il problema di nutrire i suoi 1,3 miliardi di persone, e questo era già il nostro più grande contributo all’umanità”, ha commentato suscitando gli applausi degli utenti cinesi su internet.
“Alcuni stranieri, con la pancia piena e niente di meglio da fare, ci puntano il dito”, ha proseguito. “In primo luogo, la Cina non esporta la rivoluzione; in secondo luogo, non esporta carestia e povertà; e infine, non vi inganna. Cos’altro c’è da dire?” [47]
La strategia cinese può essere intesa come una conseguenza ai risultati del modello sovietico, che si allineava apertamente con i progetti emancipatori a livello mondiale. Anche se eroica, questa bravata ha permesso ai capitalisti di costruire e propagare narrazioni di un’imminente invasione comunista, che a sua volta ha creato le condizioni per l’edificazione di recinti economici che hanno isolato e infine soffocato i progetti socialisti che ne dipendevano.
Già nel 1950, Deng Xiaoping ha delineato i principi di base di una strategia alternativa:
Se le classi superiori non acconsentono al nostro piano, dobbiamo rinunciarvi, perché solo il loro consenso conta. Perché? Perché, a causa di caratteristiche storiche, politiche ed economiche, le classi superiori hanno una maggiore influenza nelle aree di minoranze nazionali . Le forze progressiste sono deboli lì ed esercitano poca influenza. In futuro, tuttavia, quando le forze progressiste si espanderanno, eserciteranno un’influenza molto grande, anche se al momento non hanno un peso decisivo. [48]
Per dirla metaforicamente, l’URSS ha aiutato le forze rivoluzionarie ad attraversare il fiume, un fiume che non sono mai state abbastanza forti da attraversare da sole. La Cina, invece, sta al di là di quello stesso fiume, offrendo aiuto a coloro che riescono ad attraversarlo. Il fatto che la Cina abbia in passato minato le sanzioni statunitensi contro Cuba, la Repubblica Popolare Democratica di Corea e il Venezuela non aiuta di per sé nessun singolo partito rivoluzionario ad avere successo. Tuttavia, chiunque abbia successo sa che non dovrà affrontare i sotterfugi degli Stati Uniti senza supporto. Il successo o il fallimento di qualsiasi rivoluzione dipenderà ancora una volta dalle forze nazionali, non da Washington, né da un deux ex machina.
Yanis Varoufakis spiega come funziona in pratica questo rispetto e solidarietà per l’espansione delle “forze progressiste”:
Quando ero Ministro delle Finanze ho avuto un’esperienza molto interessante con COSCO, una delle compagnie nazionali cinesi che, alla fine, ha comprato il porto di Pireo.
Quando mi sono insediato al Ministero, ho trovato il contratto del governo precedente, il quale aveva già venduto il porto di Pireo per una miseria e a condizioni ridicole ai cinesi, sotto la guida ovviamente del Fondo Monetario Internazionale Europeo. In altre parole, come ministro, ero legato ad un particolare accordo che era terribile per la Grecia. E andai dai cinesi, e ne discussi con loro, e rimasi davvero stupefatto.
Dissi loro: Sentite, state pagando troppo poco, non vi state impegnando ad un livello sufficiente di investimenti e state trattando i nostri lavoratori come carne da macello. State effettivamente subappaltando il lavoro ad aziende orribili che sfruttano i lavoratori, e io non posso affrontare questo in modo efficace. Proposi loro di rinegoziare il contratto. Così, invece di ottenere il 67% delle azioni del porto, avrebbero ottenuto — per lo stesso prezzo — il 51%. Le azioni rimanenti sarebbero andate al sistema dei fondi pensione greci, al fine di rafforzare la capitalizzazione delle pensioni pubbliche. In secondo luogo, volevo che si impegnassero ad investire 180 milioni di euro entro 12 mesi. E in terzo luogo, una corretta contrattazione collettiva con i sindacati e nessun subappalto del lavoro. E con mio grande stupore, accettarono!
Vi immaginate se si fosse trattato di un’azienda tedesca o americana? Questo è quello che voglio dire. [49]
Non si tratta di un aneddoto isolato. Una ricerca della London School of Economics conclude un caso di studio in Etiopia affermando che “nonostante le controversie, gli investimenti cinesi in Africa hanno avuto effetti a lungo termine ‘significativi e persistentemente positivi’”. [50] La dottoressa Deborah Brautigam della Johns Hopkins University concorda:
La “Trappola del debito” cinese è un mito. La narrazione ritrae erroneamente sia Pechino che i paesi in via di sviluppo con cui ha relazioni.
…
La nostra ricerca mostra che le banche cinesi sono disposte a rinegoziare i termini dei prestiti esistenti e non hanno mai effettivamente sequestrato un bene di nessun paese, tanto meno il porto di Hambantota. L’acquisizione da parte di una compagnia cinese di una quota di maggioranza del porto è stato un racconto ammonitore, ma non è quello che abbiamo sentito spesso. Con una nuova amministrazione a Washington, la verità sul caso ampiamente, e forse volontariamente, frainteso del porto di Hambantota è attesa da tempo. [51]
Perché i capitalisti non possono replicare queste strategie, anche cinicamente, nel perseguimento del profitto a lungo termine? Secondo Lenin, “il grado di concentrazione raggiunto costringe [i capitalisti] ad adottare [l’imperialismo] per ottenere dei profitti”. Queste strategie sono solo disponibili per la Cina perché il PCC — l’autorità sovrana e politica della Cina — è in grado di controllare il potere del capitale.
Disuguaglianza e socialismo
Si può dire che qualcuno che guadagna più di voi lavori per voi?
L’idea di un servo ricco o addirittura sfruttatore può apparire evidentemente ridicola, ma in realtà non è poi così inverosimile. I medici, per esempio, tendono ad essere molto ben pagati rispetto ai loro pazienti.
Si consideri questo scambio tra l’autore tedesco Emil Ludwig e J. V. Stalin, in cui ancora una volta un europeo occidentale appare perplesso di fronte alla sofisticazione del georgiano:
Ludwig: Mi permetta di farle la seguente domanda: Lei parla di “uguaglianza salariale”, dando al termine una sfumatura ironica rispetto all’uguaglianza universale. Ma, indubbiamente, l’uguaglianza universale è un ideale socialista.
Stalin: Il socialismo in cui tutti avrebbero la stessa paga, una quantità uguale di carne e una quantità uguale di pane, indosserebbero gli stessi vestiti e riceverebbero gli stessi beni nelle stesse quantità — un tale socialismo è sconosciuto al marxismo.
Tutto ciò che il marxismo sostiene è che, finché le classi non siano state definitivamente abolite, finché il lavoro non diventi da mezzo di sussistenza a primo bisogno dell’uomo, a lavoro volontario per la società, le persone saranno pagate per il loro lavoro in base al lavoro svolto. “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro.” Così è la formula marxista del socialismo, cioè la formula del primo stadio del comunismo, il primo stadio della società comunista.
Solo allo stadio superiore del comunismo, solo nella sua fase più elevata, ognuno, lavorando secondo le sue capacità, sarà ricompensato per il suo lavoro secondo i suoi bisogni. “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”.
È abbastanza chiaro che i bisogni delle persone variano e continueranno a variare sotto il socialismo. Il socialismo non ha mai negato che le persone differiscono nei loro gusti e nella quantità e qualità dei loro bisogni. Legga come Marx criticò Stirner per la sua inclinazione all’egualitarismo; legga la critica di Marx al Programma di Gotha del 1875; legga le opere successive di Marx, Engels e Lenin, e vedrà come attaccano aspramente l’egualitarismo. L’egualitarismo deve la sua origine alla mentalità individuale contadina, la psicologia del condividire e del ricambiare, la psicologia del “comunismo” contadino primitivo. L’egualitarismo non ha nulla in comune con il socialismo marxista. Solo le persone che non conoscono il marxismo possono avere l’idea primitiva che i bolscevichi russi vogliano mettere in comune tutte le ricchezze e poi dividerle equamente. Questo è il concetto di persone che non hanno nulla in comune con il marxismo. È così che persone come i “comunisti” primitivi dell’epoca di Cromwell e della Rivoluzione francese si immaginavano il comunismo. Ma il marxismo e i bolscevichi russi non hanno nulla in comune con questi “comunisti” egualitari. [52]
La retorica sulla disuguaglianza dei redditi ignora che una classe può raccogliere i benefici del lavoro attraverso investimenti pubblici (per esempio un treno ad alta velocità), anche se i capi guadagnano di più come individui. I lavoratori cinesi stanno vedendo i frutti del loro lavoro nonostante i miliardari e la disuguaglianza. Criticarli per non chiedere di più equivale a criticare la virtù della pazienza.
In effetti, molto di ciò che passa per idealismo “socialista” in Occidente si rivela essere un’immagine speculare della propaganda imprenditoriale liberal-capitalista standard: “Sarò il capo di me stesso! Gestirò la mia propria attività!”. Questo idealismo sembra ignorare che la necessità del management (dell’aspetto gestionale) ci è imposta dalla logistica, non dal capitalismo. La negazione di questa realtà si traduce in fantasie di perfetta sincronia tra anarchici perfettamente autonomi.
Il sogno del “comunismo di lusso completamente automatizzato”, abbracciato più dagli opinionisti con una vita comoda che dai lavoratori, rivela anche una verità oscura: i “socialisti” occidentali hanno una certa consapevolezza che un mondo più equo significherà perdere i privilegi del Primo Mondo. Non possono concepire che le cose migliorino costantemente e lentamente, con il duro lavoro. E così sono costretti a denigrare la strada cinese del sacrificio di sé a favore di un utopismo guidato dal tempo libero. La realtà è che la vittoria della classe operaia sulla classe capitalista inaugurerà un’era di lavoro duro ma gratificante, in opposizione al lavoro duro senza ricompensa.
Un altro caposaldo del socialismo occidentale, preso in prestito dalla cultura cristiana, pervasivo nei nostri media di intrattenimento, è l’idea che i puri di cuore sono destinati ad avere successo contro tutte le avversità, in un modo o nell’altro, assolvendoci dal bisogno di fare duri sacrifici. Questo non è semplicemente realistico. Dovremmo analizzare comprensivamente come i socialisti nel corso della storia hanno gestito le difficoltà, come ad esempio placare le masse che bramavano i beni di consumo americani (i blue jeans in URSS), e la mancanza di entusiasmo — persino di delusione — per le offerte di benessere sociale (come l’assistenza sanitaria universale in Canada), piuttosto che sommare i loro peccati per vedere se è giustificabile bollarli come Giuda.
Adottare una mentalità che riconosca le difficoltà affrontate dall’Unione Sovietica e da Cuba, entrambe con un entusiasmo interno calante per il socialismo e un ostile accerchiamento internazionale, contribuisce notevolmente a dissolvere ciò che inizialmente sembrava essere un’accusa schiacciante contro la Cina.
Conclusione
Perché la Cina ha miliardari?
Voglio che i lettori abbandonino l’ingiustificato senso di superiorità morale, quello che porta gli occidentali a dichiarare con arroganza le scelte cinesi come tradimenti. Voglio che adottino invece un approccio curioso, che cerchi di capire perché qualcuno come loro farebbe queste scelte, anche se non sembra ovvio all’inizio. Con questa mentalità, si scopre che chiunque, non solo “studiosi” ed “esperti”, può partecipare alla conversazione, semplicemente considerando le difficoltà e le contraddizioni che la Cina deve gestire:
- Molte persone non sono altruiste, anzi, sono decisamente egoiste e avide, quindi quel sogno le fa lavorare sodo. Lasciare spazio alla loro ambizione argina una fuga di cervelli di talento, il che è un gioco a somma zero. Alcuni dei più feroci e pericolosi oppositori dell’Unione Sovietica e di Cuba erano in realtà “espatriati” vendicativi, mentre nel caso della Cina la maggior parte dei capitalisti vili ma intelligenti rimangono indietro, a portata di disciplina del partito comunista.
- I miliardari lavorano come “adattatori” al resto del mondo capitalista, permettendo il commercio e la collaborazione, oltre che temperare l’ansia derivante dalla paura dell’ignoto, che aiuta a prevenire l’accerchiamento.
- Esistono come capri espiatori, se mai ce ne fosse bisogno. Considerate come le narrazioni sull’Unione Sovietica attribuiscono sempre ogni incidente che sia mai accaduto nella sua storia alla malizia deliberata del Partito Comunista.
Questi non sono né esaustivi né del tutto elaborati. Nonostante il titolo di questo saggio, non intendo fornire una risposta definitiva che soddisfi ogni lettore. Non potrei sperare di farlo. Il mio obiettivo è quello di farci riconsiderare il nostro approccio al problema in questione. Nessuno sa quali istituzioni devono essere sostituite in quale ordine o secondo quale scadenza, perché nessuno ha mai effettuato con successo la transizione al comunismo.
Gli occidentali devono fantasticare meno sulla completa riorganizzazione della società in qualcosa di completamente irriconoscibile e concentrarsi di più su come prendere il controllo delle oscenità che già esistono in modo da poter tracciare una rotta migliore per i loro paesi, come ha fatto la Cina.
Il socialismo non è un elenco puntato, e l’esperienza delle ricche nazioni imperialiste, dove i capitalisti hanno corrotto le masse arrabbiate con il welfare per evitare che si rivoltassero, non potrà mai essere il suo criterio di riferimento. Il socialismo è, ed è sempre stato, un esperimento in corso.
[1] Mao Zedong, 1949. Sulla Dittatura Democratica del Popolo. [web]
[2] Gerhard Peters. Progetto sulla Presidenza Americana: Approvazione del Lavoro Presidenziale. UC Santa Barbara, basato su sondaggi Gallup. [web]
[3] Dan Harsha, luglio 2020. Sentire il polso della Cina. La Gazzetta di Harvard. [web]
[4] FiFidel Castro, novembre 2004. Discorso di conferimento dell’Ordine di José Martí a Hu Jintao. Archivio del Governo Cubano. [web] — “China se ha convertido objetivamente en la más prometedora esperanza y el mejor ejemplo para todos los países del Tercer Mundo.”
[5] Fidel Castro, luglio 2014. È tempo di conoscere un po’ di più le realtà. Granma. [web]
[6] Yanis Varoufakis, maggio 2018. Capitalismo: La Bestia che Domina le nostre Vite. Cambridge Forum. [web]
[7] Elaine Reyes, giugno 2018. Il presidente della Bolivia Evo Morales parla dei legami bilaterali con la Cina. CGTN Africa. [web]
[8] Giugno 2018. Xi, Morales durante colloqui concordano di stabilire una partnership strategica Cina-Bolivia. Xinhua. [web]
[9] W. Gyude Moore, agosto 2020. La Cina ha costruito più infrastrutture in Africa in due decenni che l’Occidente in secoli. Rassegna Africa-Cina. [web] Twitter
[10] “Alto Funzionario Anonimo del Governo”, gennaio 2021. Per Contrastare l’Ascesa della Cina, gli Stati Uniti Dovrebbero Concentrarsi su Xi. Politico. [web]
[11] Robert C. O’Brien, giugno 2020. L’Ideologia del Partito Comunista Cinese e le Ambizioni Globali. Casa Bianca. [web]
[12] Novembre 2009. Ritratto del Vicepresidente Xi Jinping. I telegrammi dell’ambasciata USA a Pechino sono trapelati su Wikileaks. [web]
[13] Chris Buckley e Andrew Jacobs, giugno 2015. Con rinnovato vigore, i maoisti attaccano i dissidenti in Cina. New York Times. [web]
[14] Richard McGregor, luglio 2019. Come lo stato gestisce gli affari in Cina. The Guardian. [web]
[15] Settembre 2020. L’approccio autoritario della Cina non salverà l’ambiente. The Economist. [web]
[16] David Rennie, settembre 2020. The Economist su Twitter. [web]
[17] Jonathan Cheng, marzo 2021. Wall Street Journal su Twitter. [web]
[18] Roger Garside, aprile 2021. Il cambiamento di regime in Cina non solo è possibile, è imperativo. The Globe and Mail. [web]
[19] June 2021, China will soon open a new stretch of rail across Tibet. The Economist. [web]
[20] Raymond Zhong, July 2021. China’s Crackdown on Didi Is a Reminder That Beijing Is in Charge. New York Times. [web]
[21] ones Manoel, maggio 2020. Marxismo Occidentale, il Feticcio della Sconfitta e la Cultura Cristiana. [web]
[22] Domenico Losurdo, 2000. Fuga dalla storia? La Rivoluzione Russa e la Rivoluzione cinese oggi. [web]
[23] John Pilger, dicembre 2016. La Guerra in Arrivo contro la Cina. True Story Documentary Channel. [web]
[24] Karl Marx, 1858. Grundrisse. [web]
[25] Karl Marx, 1844. Terzo Manoscritto. [web]
[26] Friedrich Engels, 1872. Dell’autorità. [web]
[27] V. I. Lênin, 1917. L’Imperialismo, Fase Superiore del Capitalismo. Capitolo 5, La spartizione del mondo tra i complessi capitalistici. [web]
[28] Christian Thorne, ottobre 2017. Il Contesto Filosofico di Marx. [web]
[29] Fidel Castro, 1991. Fidel in Guadalajara. [web]
[30] Roderic Day, maggio 2020. Perché il Marxismo? [web]
[31] Karl Marx, 1845. L’ideologia Tedesca. [web]
[32] Friedrich Engels, 1847. I Principi del Comunismo. [web]
[33] Domenico Losurdo, 2017. * La Cina è Passata al Capitalismo? Riflessioni sulla Transizione dal Capitalismo al Socialismo*. International Critical Thought, 7:1, 15-31, DOI:10.1080/21598282.2017.1287585
[34] Richard McGregor, luglio 2019. Come lo stato gestisce gli affari in Cina. The Guardian. [web]
[35] Deng Xiaoping, 1980. Intervista a Oriana Fallaci. [web]
[36] Deng Xiaoping, giugno 1984. Costruire il Socialismo con Caratteristiche Cinesi. [web]
[37] Deng Xiaoping, 1985. La riforma è l’unico modo per la Cina di sviluppare le sue forze produttive. [web]
[38] Karl Marx, maggio 1875. La Critica del Programma di Gotha, Parte IV. [web]
[39] V. I. Lenin, 1920. Discorso pronunciato alla Conferenza della Gubernia di Mosca del Partito Comunista Russo (Bolscevichi). [web]
[40] Xi Jinping, marzo 2019. Il Materialismo Dialettico è la Visione del Mondo e la Metodologia dei Comunisti Cinesi. Giornale Qiushi. [web]
[41] J. V. Stalin, 1934. Intervista a H. G. Wells. [web]
[42] M. B. Rasmussen e C. H. Knutsen, marzo 2019. Riformare per Sopravvivere: Le Origini Bolsceviche delle Politiche Sociali. [web]
[43] J. V. Stalin, dicembre 1926. Il Settimo Plenum Allargato del Comitato Esecutivo dell’Internazionale Comunista [web]
[44] J. V. Stalin, 1934. Intervista a H. G. Wells. [web]
[45] Richard McGregor, luglio 2019. Come lo stato gestisce gli affari in Cina. The Guardian. [web]
[46] Talha Burki, novembre 2020. Il successo della Cina nel controllo del COVID-19. The Lancet. [web]
[47] Ben Blanchard, novembre 2012. Il viaggio di Xi Jinping da élite del partito cinese a leader del partito. Reuters. [web]
[48] Deng Xiaoping, luglio 1950. *La Questione delle Minoranze Nazionali nel Sud-Ovest. [web]
[49] Yanis Varoufakis, maggio 2018. Capitalismo: La Bestia che Domina le nostre Vite. Cambridge Forum. [web]
[50] Febbraio 2021. *Gli Investimenti Cinesi in Africa Hanno Avuto Effetti a Lungo Termine “Significativi e Persistentemente Positivi” Nonostante le Controversie. Eurasia Review. [web]
[51] Deborah Brautigam e Meg Rithmire, febbraio, 2021. *La ‘Trappola del Debito’ Cinese è un Mito. L’Atlantico. [web]