Storicamente, i presidenti degli Stati Uniti raggiungono i loro più alti indici di approvazione grazie alla guerra. George W. Bush ha raggiunto il massimo storico del 90% nel 2001, quando l’iraconda nazione si preparava ad invadere l’Afghanistan, e suo padre George H. W. Bush è…
[leggere di più]
La categoria del «vero socialismo» è spesso invocata, sia dai suoi promotori che dai suoi detrattori, in conversazioni riguardanti le discrepanze tra la teoria rivoluzionaria e la pratica rivoluzionaria. L’idea generale è che gli statisti rivoluzionari — per esempio, Stalin — non…
[leggere di più]
C’è un luogo comune nei media in cui viene rivelato, il più delle volte verso la fine della storia (ma a volte anche subito dopo), che cercare troppo di fare il bene ti rende malvagio. Game of Thrones, Watchmen della HBO, The Hunger Games, e molti altri…
[leggere di più]
Cosa possiamo fare della tendenza degli occidentali a rigurgitare con disinvoltura l’accusa di “lavaggio del cervello” contro un altro paese e il suo popolo, ma poi mostrano indignazione quando la stessa accusa viene fatta sul loro?
[leggere di più]
In 1993, shortly after the fall of the Soviet Union, Italian journalist and liberal politician Jas Gawronski interviewed Fidel Castro in Havana. In the course of the conversation Fidel Castro defends the legitimacy of socialism in China and Vietnam, explains why he has some…
[leggere di più]
C’è una contraddizione fondamentale in molti degli studi marxisti che vengono prodotti in Occidente. Ogni volta che parlano di marxismo in Asia — in Cina, Corea o Vietnam — o quando parlano di movimenti popolari in Africa come in Egitto o in Libia, mettono in evidenza l’influenza…
[leggere di più]
Pubblichiamo questo articolo di For Ever nonostante esso sia una farragine di spropositi marchiani e di amenità fraseologiche. Per For Ever, lo Stato di Weimar è uno Stato marxista; noi de L’Ordine Nuovo siamo statolatri, vogliamo lo Stato ab…
[leggere di più]
Rivolgeremo qui alcune domande a Domenico Losurdo, professore emerito presso l’Università degli Studi di Urbino, a partire dalle sue due più recenti pubblicazioni La lotta di classe. Una storia politica e filosofica, Laterza, Roma–Bari 2013 (abbreviato “LC” e seguito dal…
[leggere di più]
La rivoluzione dei bolscevichi si è definitivamente innestata nella rivoluzione generale del popolo russo. I massimalisti che erano stati fino a due mesi fa il fermento necessario perché gli avvenimenti non stagnassero, perché la corsa verso il futuro non si fermasse, dando luogo…
[leggere di più]
Solitamente i tankie non credono che Stalin e Mao “non abbiano fatto nulla di male”, sebbene molte persone usino questa frase su internet con effetto retorico (il che è prevedibile, trattandosi di internet). Quello che crediamo è che Stalin e Mao sono stati socialisti autentici…
[leggere di più]