Jones Manoel
Post originale: comunistibrescia.org
Traduzione: PCI Brescia

Il marxismo occidentale, il feticcio della sconfitta e l’influenza della religione cristiana (2020)

17 minuti | Deutsch English Español Français Ελληνική Italiano Português Türkçe | Latin America

C’è una contraddizione fondamentale in molti degli studi marxisti che vengono prodotti in Occidente. Ogni volta che parlano di marxismo in Asia — in Cina, Corea o Vietnam — o quando parlano di movimenti popolari in Africa come in Egitto o in Libia, mettono in evidenza l’influenza della religione su questi movimenti politici e l’adattamento nazionale del marxismo. Quando un ricercatore marxista studia, per esempio, il marxismo cinese, è obbligato ad affrontare l’influenza della filosofia di Confucio sulla cultura cinese in generale e sul marxismo cinese in particolare. Allo stesso modo, l’influenza che l’Islam ha su molti paesi africani è sempre presa in considerazione nell’analisi di nazioni socialiste come l’Algeria.

Quando arriva il momento di guardare al marxismo nella politica occidentale, però, raramente si tiene conto dell’influenza del cristianesimo nella costruzione dell’universo simbolico, soggettivo e teorico di questo marxismo. È come se in Asia il confucianesimo avesse un’influenza sulla politica, in Africa l’Islam avesse un’influenza sulla politica, ma in Brasile, negli Stati Uniti, in Francia, in Portogallo, il cristianesimo non svolga un ruolo simile nella formazione della soggettività storica. Si tratta di un errore per un motivo molto semplice e oggettivo, che Antonio Gramsci sottolinea in diversi passaggi dei Quaderni del carcere: la Chiesa cattolica è l’istituzione più longeva in Occidente. Nessun’altra istituzione è riuscita a rimanere in vita così a lungo con la capacità di diffondere e far circolare idee e concetti, attraverso un corpo di sacerdoti, vescovi e teologi intellettuali, organizzati all’interno di una burocrazia come quella della Chiesa cattolica. Quindi è impossibile parlare seriamente di marxismo, politica, soggettività, cultura e campo simbolico in Occidente senza incorporare il ruolo del cristianesimo in ogni formazione sociale, in ogni paese specifico come elementi di analisi.

Credo sia impossibile comprendere il fenomeno che viene mal descritto come “populismo” (termine che non uso), di questo rapporto delle classi popolari con personaggi come Lula, Getúlio Vargas, Miguel Arraes, Brizola, Perón, Velasco Ibarra e Hugo Chávez senza comprendere le configurazioni fondamentali del rapporto cattolico tra devoti e santi. Ovviamente questa non è l’unica spiegazione, ma c’è un elemento simbolico nella struttura politica di questo rapporto. Ho pensato a questo per molto tempo. Non è una mia idea — Domenico Losurdo e Roland Boer hanno scritto di come il feticcio della sconfitta sia una delle caratteristiche fondamentali del marxismo occidentale e di come questo sia un derivato incompreso della cultura cristiana.

Innanzitutto, discutiamo di una grande tendenza nel marxismo occidentale. Secondo Perry Anderson c’è una separazione tra il marxismo occidentale e quello orientale, e il marxismo occidentale è fondamentalmente un tipo di marxismo che, come caratteristica chiave, non ha mai esercitato il potere politico. È un marxismo che si è sempre più occupato di questioni filosofiche ed estetiche. Si è tirato indietro, per esempio, dalla critica all’economia politica e dal problema della conquista del potere politico. Ha preso sempre più una distanza storica dalle esperienze concrete di transizione socialista in Unione Sovietica, Cina, Vietnam, Cuba e così via. Questo marxismo occidentale si considera superiore al marxismo orientale perché non ha offuscato il marxismo trasformandolo in un’ideologia di Stato come, ad esempio, il marxismo sovietico, e non è mai stato autoritario, totalitario o violento. Questo marxismo preserva la purezza della teoria a scapito del fatto che non ha mai prodotto una rivoluzione da nessuna parte sulla faccia della Terra: questo è un punto molto importante. Ovunque una rivoluzione socialista vittoriosa abbia avuto luogo in Occidente, come Cuba, è molto più strettamente associata al cosiddetto marxismo orientale che a questo marxismo occidentale prodotto in Europa occidentale, negli Stati Uniti, in Canada e in parti del Sud America. Questo marxismo è orgoglioso della sua purezza, e questa è la prima caratteristica elementare che deriva dal cristianesimo.

Gramsci mostra che una delle principali preoccupazioni storiche della Chiesa cattolica è stata quella di controllare la lettura e la diffusione del cristianesimo, bloccando il sorgere e la diffusione di interpretazioni popolari, autonome e di basso livello e salvando così la purezza della dottrina storica. Pertanto, la Chiesa cattolica può dire che il cristianesimo è amore, uguaglianza, amore per il prossimo, compassione e non violenza, nonostante sia stato un’arma fondamentale nella legittimazione della schiavitù, delle crociate e del colonialismo, e nonostante l’intimità di vari elementi della Chiesa cattolica con il nazifascismo e le dittature militari. C’è una costante in tutta la storia del cristianesimo che è che questi elementi non corrompono la dottrina. O sono false espressioni del cristianesimo, o sono fatti, come patate in un sacco, che non hanno alcun significato teorico, politico o, soprattutto, teologico. Quindi, il fatto che la storia neghi l’affermazione che il cristianesimo sia basato sulla compassione e sulla pace non cambia né mette in discussione la dottrina.

Molti marxisti agiscono allo stesso modo. La loro più grande preoccupazione è la purezza della dottrina. Ogni volta che i fatti storici contestano la dottrina o mostrano la complessità dell’operatività pratica di elementi della teoria, negano che questi elementi facciano parte della storia della teoria e della dottrina marxista. Questo è, per esempio, ciò su cui sono costruite le dottrine del tradimento. Ogni movimento che sembra allontanarsi un po’ da questi modelli “puri” che sono stati creati a priori si spiega attraverso il concetto di tradimento, o si spiega come “capitalismo di stato”. Quindi niente è socialismo e tutto è capitalismo di stato. Niente è transizione socialista e tutto è capitalismo di stato. La rivoluzione è solo una rivoluzione durante quel momento glorioso della presa del potere politico. La rivoluzione è sempre un processo politico che ha due momenti: un momento di distruzione del vecchio ordine capitalista e di presa del potere, e un momento di costruzione di un nuovo ordine. A partire dal momento in cui si costruisce un nuovo ordine sociale, è finita. Le contraddizioni, i problemi, i fallimenti, gli errori, a volte anche i crimini, avvengono principalmente in questo momento di costruzione del nuovo ordine. Quindi, quando arriva il momento di valutare la costruzione di un nuovo ordine sociale — che è dove, a quanto pare, la pratica sembra sempre allontanarsi dalla purezza della teoria — lo specifico appare corrotto di fronte all’universale. È a questo punto che viene evocata l’idea del tradimento, che viene evocata l’idea della controrivoluzione e che appare l’idea del capitalismo di Stato per preservare la purezza della teoria.

Un grande esempio di ciò è stato quando l’Unione Sovietica è entrata nel suo processo di crisi terminale. All’avvicinarsi della fine dell’Unione Sovietica molti marxisti occidentali annunciarono che si trattava di un grande evento nella storia del marxismo perché finalmente il marxismo si era liberato da quell’esperimento nato durante la Rivoluzione d’Ottobre, che ha distorto il marxismo, che ha trasformato il marxismo in una mera ideologia di Stato. Ora, senza dover spiegare la palla al piede dell’Unione Sovietica, il marxismo potrebbe finalmente essere liberato e raggiungere il suo potenziale di emancipazione.

Un altro fattore molto comune nella sinistra occidentale è trattare la sofferenza e l’estrema povertà come elementi di superiorità. È molto comune nella cultura di sinistra occidentale sostenere i martiri e le sofferenze. Salvador Allende piace a tutti oggi. Perché? Salvador Allende è una vittima, un martire. Fu assassinato nel colpo di Stato di Pinochet. Quando Hugo Chávez era vivo, molti settori della sinistra gli hanno storto il naso. Se fosse stato ucciso, per esempio, nel tentativo di golpe del 2002, sarebbe adorato dall’immensa maggioranza della sinistra occidentale di oggi, come simbolo di sofferenza e martirio. Poiché ha continuato a esercitare il potere come leader di un processo politico che, per necessità, aveva diverse contraddizioni, è stato sempre più abbandonato, con il passare del tempo — non devo nemmeno menzionare ciò che poi è successo a Maduro. Questi stessi settori che celebrano e sostengono l’idea di Allende perché ha difeso il socialismo democratico non vedono o non vogliono vedere che Allende governasse quasi interamente per decreti. All’epoca, la costituzione cilena aveva un meccanismo giuridico che consentiva all’esecutivo di governare con decreti che non dovevano essere approvati dal parlamento o dalla Corte Suprema. Quindi Allende è stato in grado di fare leggi attraverso decreti che hanno aggirato il Congresso e la Corte Suprema. Dal momento che Allende non aveva la maggioranza al Congresso e soffriva molto dell’opposizione borghese, governò sostanzialmente per decreto durante tutto il suo mandato. Questo tipo di azione oggi è una giustificazione sufficiente per etichettare qualsiasi leader di sinistra che la pratichi come autoritario, per paragonarlo a Trump, Bolsonaro o Orban. Se Allende fosse vivo oggi sarebbe criticato,

Un altro esempio di ciò è la situazione con Che Guevara e Fidel Castro. Per la maggior parte della sinistra occidentale, Che Guevara rappresenta un sognatore ribelle. Nella vita reale non lo era, ma hanno costruito questa immagine intorno a lui. Che Guevara morì immolato nelle giungle della Bolivia, quindi ora è un simbolo di sacrificio, martirio e agonia della sconfitta. Fidel è rimasto a Cuba come leader della Rivoluzione cubana e di tutte le contraddizioni di questo processo. Oggi è visto come un burocrate, senza fascino né appeal, da molti se non dalla maggioranza della sinistra occidentale. Che Guevara è un simbolo eterno di resistenza, di sogno, di utopia che non si realizza a causa della morte.

Un altro esempio di ciò è il contrasto nel modo in cui viene trattata la Repubblica popolare di Corea rispetto alla Palestina. Entrambe le nazioni si sono impegnate nella stessa lotta: la lotta anticoloniale per l’indipendenza nazionale. Nel caso della Corea, la lotta è stata condotta da una prospettiva socialista. La Corea ci è riuscita, nonostante sia un paese fratturato dall’imperialismo. Ha un’economia relativamente forte, con un livello di industrializzazione ragionevolmente alto, un esercito nazionale molto forte e la capacità di lanciare armi nucleari. Quindi, la Corea non è una nazione indifesa. I palestinesi sono un popolo profondamente oppresso, in una situazione di estrema povertà, che non ha un’economia nazionale perché non ha uno Stato nazionale. Non hanno un esercito o un potere militare o economico. Pertanto, la Palestina è l’incarnazione totale della metafora di Davide contro Golia, tranne che questo David non ha la possibilità di battere Golia in un conflitto politico e militare. Pertanto, quasi a tutti nella sinistra internazionale piace la Palestina. Le persone diventano estasiate guardando quelle immagini — che non credo siano molto fantastiche — di un bambino o di un adolescente che usa una fionda per lanciare un sasso contro un carro armato. Guarda, questo è un chiaro esempio di eroismo ma è anche un simbolo di barbarie. Questo è un popolo che non ha la capacità di difendersi di fronte a una potenza coloniale imperialista armata fino ai denti. Non hanno la stessa capacità di resistenza, ma questo è romanzato. Alla sinistra occidentale piace questa situazione di oppressione, sofferenza e martirio.

Un altro caso molto noto è quello del Vietnam. Tutti hanno sostenuto il Vietnam quando era sotto attacco, distrutto e bombardato per oltre 30 anni. Il Vietnam ha battuto il Giappone nella seconda guerra mondiale, poi ha dovuto combattere la Francia e poi ha dovuto combattere gli Stati Uniti. Sono passati 30 anni di fila senza poter costruire una maledetta scuola o ospedale perché una bomba sarebbe caduta, prima dalla Francia e poi dagli Stati Uniti, e l’avrebbe distrutta. Quando il paese è stato finalmente in grado di battere tutte le potenze coloniali e neocoloniali e ha avuto l’opportunità di iniziare a pianificare, di costruire autostrade, impianti elettrici, scuole e università senza che le bombe atterrassero su di loro il giorno successivo e distruggessero tutto ciò che veniva fatto, il paese fu abbandonato dalla maggioranza della sinistra. Ha perso il suo fascino, ha perso il suo incanto. C’è un feticcio per la sconfitta nella sinistra occidentale.

Un chiaro esempio di questo feticcio è nel caso del golpe in Bolivia. Slavoj Žižek, il famoso pensatore critico, ha scritto un articolo intitolato Bolivia: l’anatomia di un colpo di stato, e qual era la sua grande preoccupazione? Era dimostrare che Evo Morales fosse democratico, che Evo Morales non ha epurato o imprigionato traditori durante i tentativi di colpo di stato in passato, e che ora queste stesse persone hanno commesso un colpo di stato contro di lui. In altre parole, Žižek loda proprio l’elemento che ha portato alla sconfitta della rivoluzione in Bolivia come prova di superiorità etica e morale. Guarda come è meravigliosa la Bolivia oggi. Ogni giorno un attivista viene assassinato o incarcerato, ma hanno la consolazione morale di non essere stati repressivi o autoritari con la borghesia boliviana.

Un terzo elemento comune alla sinistra occidentale deriva dal concetto cristiano che la salvezza non è un prodotto delle azioni di una persona, ma una decisione presa da Dio. È l’idea che, sebbene tu lavori per compiere buone azioni, per seguire la legge biblica, per essere una brava persona e così via, la tua salvezza è una decisione di Dio. Gli sforzi soggettivi legati al punto centrale del marxismo, che è la conquista del potere politico (come diceva Lenin, “tutto al di fuori del potere politico è un’illusione”), [1] sono stati svalutati a causa di questa influenza della cultura cristiana, anche se la maggior parte degli intellettuali marxisti sono atei. Invece, il valore più alto diventa un’eterna posizione di resistenza, che produce un senso di orgoglio. Quando Bernie Sanders ha perso le primarie democratiche per la seconda volta, un famoso professore marxista dell’Università di San Paolo ha pubblicato su Facebook: “Abbiamo combattuto come mai prima d’ora. Abbiamo perso come al solito ma la lotta continua. Ora, Alexandra Ocasio Cortez è il futuro del socialismo negli Stati Uniti”. La logica marxista di pensare a tutti i conflitti politici in termini di strategia, tattica, politica di coalizione, programmi, di analizzare criticamente gli errori per evitare di ripeterli, di colpire il nemico da un punto di vista politico o addirittura militare per prendere il potere è semplicemente svanita, sostituito da un eterno movimento di resistenza come fosse una prova della grazia divina. La stessa logica che dovrebbe essere l’essenza della politica, che è la logica della strategia, viene svalutata poiché la resistenza diventa fine a se stessa.

Insieme, i tre elementi che ho appena descritto creano una sorta di orgasmo narcisistico di sconfitta e purezza. Il soggetto è orgoglioso di non avere alcun rapporto con l’intero movimento storico concreto delle rivoluzioni socialiste e di liberazione della classe operaia. Sono orgogliosi di non avere alcun legame teorico o politico con le rivoluzioni in Cina, Russia, Vietnam, Algeria, Mozambico e Angola. Sono, invece, orgogliosi della presunta purezza che la loro teoria non sia contaminata dalla fatica dell’esercizio del potere, dalle contraddizioni dei processi storici. Essere puri è ciò che provoca questo orgasmo narcisistico. Questa purezza è ciò che li fa sentire superiori. Li fa sentire di avere un punto di vista morale ed etico privilegiato rispetto agli altri esponenti della sinistra che, ad esempio, riconoscere la Rivoluzione cinese o la Rivoluzione cubana e, quindi, accettare l’autoritarismo e accettare un’economia che non si basi sulla realizzazione totale dell’autogestione. Questo tipo di marxismo non ha potere critico. Può produrre e produce molte buone analisi della realtà ma è incapace di produrre un movimento strategico e rivoluzionario che miri a prendere il potere politico. Pertanto, il processo di ricostruzione di un marxismo rivoluzionario in Occidente deve riconoscere questi elementi simbolici, che sono diventati radicati nel marxismo occidentale, che sono stati contrabbandati come contrabbando dal cristianesimo. Questi elementi devono essere sottoposti a critica radicale e superati.


[1] V. I. Lenin, 1905. The Denouement is At Hand. [web]