Roderic Day
Traduzione: Sébastien Courten
Redazione: Nia Frome

Vero fascismo (2021)

89 minuti | English Galego Ελληνική Italiano Português | Fascism & Colonialism The Crew

Indice

Introduzione

La categoria del «vero socialismo» è spesso invocata, sia dai suoi promotori che dai suoi detrattori, in conversazioni riguardanti le discrepanze tra la teoria rivoluzionaria e la pratica rivoluzionaria. L’idea generale è che gli statisti rivoluzionari — per esempio, Stalin — non sono stati all’altezza di alcuni aspetti importanti rispetto ai nobili ideali dei teorici rivoluzionari — cioè Marx. Queste carenze operative possono essere comprese in termini di esigenze inerenti alla messa in pratica dell’ingegneria materiale di qualsiasi idea scientifica astratta, o possono essere comprese in termini di tradimenti e intrighi. In ogni caso, il divario è ampiamente riconosciuto; abbiamo tutti sentito il cliché “il comunismo funziona sulla carta, ma non nella pratica”.

Un’altra tendenza comune nelle discussioni sul socialismo è quella di concettualizzarlo come una delle tre ideologie che formano una triade del XX secolo: liberalismo, socialismo e fascismo. In questo modello spaziale, il socialismo e il fascismo sono “estremi totalitari” che hanno portato alla tragedia e alla rovina, mentre il liberalismo è il “centro moderato” che ha prevalso grazie all’impegno verso un pragmatismo non ideologico e un sano pluralismo intellettuale.

Ci sono molte cose che potremmo mettere in discussione o contestare riguardo a queste premesse — alcuni insisterebbero sul fatto che il comunismo è il movimento rivoluzionario nella sua attualità e non un ideale astratto, alcuni rifiuterebbero il modello triadico (come farò io, in questo stesso saggio) — ma cosa succede se lo concediamo, provvisoriamente? La categoria del “vero fascismo” si pone come una questione di simmetria, e solleva alcune domande interessanti.

Il fascismo aveva un ideale convincente “sulla carta”, tanto inoppugnabile per la maggior parte delle persone, quanto l’utopia egualitaria? Chi era l’equivalente fascista di Karl Marx? Qualcuno che ha appena scoperto il fascismo potrebbe pensare ad Adolf Hitler o Benito Mussolini come i suoi intellettuali più importanti. Qualcuno che ha letto di più sull’argomento potrebbe indicare il giurista nazista Carl Schmitt, il filosofo nazista Martin Heidegger, o l’auto-descritto “ultra-fascista” italiano Julius Evola. Non credo che nessuno di loro sia esattamente la persona giusta, però. Alcuni erano essi stessi uomini di stato, il che non permette il tipo di delusione che voglio esplorare, e, più concretamente, nessuno di loro si avvicina all’influenza pervasiva di Marx. Una buona simmetria richiede una figura elevata, uno scrittore prolifico e di talento con opere di indubbio significato storico e culturale, la cui effettiva partecipazione ai movimenti che ha ispirato è abbastanza indiretta che i suoi difensori possono cercare di scagionarlo per i crimini di quei movimenti.

Non sono il primo a sostenere che Friedrich Nietzsche svolge questo ruolo. Come ha detto Geoff Waite, quella di Nietzsche è “l’unica posizione al di fuori del comunismo”, l’unica seria sfida intellettuale all’utopia in quanto tale. È noto che i soldati tedeschi portavano Zarathustra come parte del loro kit militare nella prima guerra mondiale, e i nazisti in seguito abbracciarono apertamente la “volontà di potenza” di Nietzsche come ethos. Di solito ciò viene liquidato con superbia come un’appropriazione indebita, attribuita al nefasto intervento della sorella di Nietzsche, ma che siamo d’accordo o meno con questo non ha molta importanza per il caso che voglio fare.

Ciò che mi interessa è il fatto che Nietzsche è, agli occhi degli intellettuali nordatlantici ed europei, un pensatore troppo brillante, troppo utile e influente, troppo caro alla tradizione europea nel suo insieme, per essere mai dannato come fascista, certamente non l’ur-fascista.

Ma qual è questo ruolo? Marx non si vedeva, e non è visto dai comunisti, come l’inventore del comunismo. Il Manifesto Comunista è abbastanza chiaro:

Le conclusioni teoriche dei comunisti non sono in alcun modo basate su idee o principi inventati o scoperti da questo o quell’aspirante riformatore universale.

Esse esprimono semplicemente, in termini generali, i rapporti reali che scaturiscono da una lotta di classe esistente, da un movimento storico in corso sotto i nostri occhi. [1]

E questo sentimento è inequivocabilmente condiviso da autori panafricani come Kwame Ture:

È una verità universale. Il meglio che possiamo dargli è un osservatore astuto. Perché qualsiasi uomo, qualsiasi donna — se sono seduto nel deserto della Libia, in Nord Africa, a guardare il rapporto tra capitale e lavoro, arriverò alla stessa identica conclusione di Karl Marx: che ovunque il capitale cerchi di dominare il lavoro, ci sarà una lotta spietata contro il capitale, da parte del lavoro, finché il lavoro arriverà a spaccare il capitale, e a dominarlo! [2]

Piuttosto che il profetico evangelista di una grande e nuova dottrina, Marx è meglio inteso come un pensatore combattivo che, nella mischia delle accese discussioni tra socialisti, prevalse sugli altri perché riuscì a fornire al nascente movimento rivoluzionario una valutazione realistica dell’enormità del suo stesso compito. Marx (ed Engels!) sintetizzò una tendenza esistente e idee esistenti con una chiarezza e una portabilità senza precedenti, e dando loro tale definizione ne favorì la diffusione. Una volta capito questo, Nietzsche non ha nemmeno bisogno di essere visto come un creatore; certamente non era l’architetto di un programma fascista completamente elaborato. Era, tuttavia, un intellettuale fortemente reazionario il cui progetto di vita fu l’opposizione a ciò che noi chiamiamo giustizia sociale, alle aspirazioni emancipatrici di coloro che lui chiamava plebe. Nietzsche era abile nel presentare sentimenti radicalmente anti-egalitari con una dose massiccia di arte, oscurantismo e depistaggio, aprendo così la strada a molte più persone ad abbracciare con orgoglio idee reazionarie.

Questo saggio non è principalmente su Nietzsche, però. È un saggio sul fascismo. La figura di Nietzsche è utile nella misura in cui ci aiuta a capire perché il fascismo è un fenomeno familiare ed anche ampiamente attraente. Attraverso il concetto di “vero fascismo” spero di ampliare la nostra comprensione del fascismo in modo che non sia più confinato a un’epoca specifica — apparendo e scomparendo con le Potenze dell’Asse, riemergendo con Bush o Trump, un fenomeno legato solo al “capitalismo in decadenza” — ma sia invece inteso come un modo di funzionamento sempre presente, complementare e necessario della democrazia liberale “pluralista” e “non violenta”. Da questo punto di vista, il fascismo è chiaramente all’opera molto prima che Mussolini fondi il primo partito ufficialmente fascista. Il capitalismo non è precedente al fascismo, e il fascismo non è mai stato fermato, né potrà mai essere fermato finché durerà il capitalismo.

Per fare questo (che mi rendo conto può essere controverso) prenderò in prestito da scrittori che hanno effettivamente ricontestualizzato l’intera storia europea moderna, intrecciando le loro idee con la mia teorizzazione, nella speranza di non perdere lettori lungo la strada.

La Preistoria del Capitale e il duplice aspetto del Capitalismo

Nel 2017, William Clare Roberts, un accademico marxista anglo-americano, ha pubblicato un articolo che a prima vista sembra interessare solo gli specialisti di nicchia. Il saggio si concentra sulla questione di cosa intendesse esattamente Marx con il concetto di “accumulazione primitiva”. La maggior parte delle persone prende questo termine per riferirsi ai crimini violenti che i capitalisti hanno commesso per ottenere il denaro di partenza per avviare il processo di accumulazione: spostamento forzato, rapina, schiavitù e genocidio. Implicitamente, l’idea è che sia qualcosa del passato e che l’accumulazione primitiva sia finita — un fenomeno anteriore al capitalismo che ha certamente portato al capitalismo, ma fa parte della preistoria del capitalismo. Il capitalismo, rispetto all’accumulazione primitiva, è relativamente pacifico: è una forma “civilizzata” di furto in cui il capitalista espropria il surplus di lavoro dei suoi dipendenti attraverso uno sfruttamento relativamente incruento. Il lavoratore “sceglie liberamente” di lavorare 8 ore al giorno, e accetta di portare a casa la ricchezza corrispondente solo a una frazione di esse. Perché? Perché i capitalisti hanno comprato tutti i mezzi di produzione, quindi i lavoratori devono o lavorare per loro alle loro condizioni, o in qualche modo “iniziare un’attività” e unirsi alle file degli sfruttatori.

Quello che Roberts fa allora è molto interessante: facendo molta attenzione agli scritti di Marx, costruisce un caso convincente che l‘“accumulazione primitiva” di Marx non si è mai riferita alla preistoria del capitalismo (un modo di organizzazione sociale) ma solo alla preistoria del capitale (ricchezza che si riproduce attraverso lo sfruttamento):

Marx può affermare — e lo fa — che i processi di accumulazione primitiva sono interni al capitalismo. Egli insiste tuttavia sul fatto che essi costituiscono la preistoria del capitale perché, mentre il saccheggio, la frode e il furto possono accumulare ricchezza che può essere usata come capitale, non possono effettivamente far funzionare quella ricchezza come capitale. [3]

In questo modo, il capitalismo può essere inteso come un modo di produzione con (almeno) due momenti o aspetti operativi concomitanti: l’espropriazione violenta — necessaria ogni volta che mancano all’equazione sia le grandi fortune che i disperati lavoratori senza proprietà — e il regime “non violento” di sfruttamento “volontario” più spesso associato ai paesi capitalisti “avanzati”. L’accumulazione primitiva non si ferma mai: nello stesso momento in cui alcuni in Occidente vivono contenti nella classe media e milioni di altri vengono sfruttati da Amazon come lavoratori a contratto, gli Stati Uniti usa le sue forze di polizia per brutalizzare le comunità nere ribelli e usa le sue forze militari per invadere le nazioni che non sono sufficientemente integrate nel loro sistema di mercato. Il capitalismo si esprime come sfruttamento volontario nel suo nucleo, ed espropriazione involontaria nella sua periferia (comprese le sue colonie interne).

Scrivendo dall’altra parte del globo, il teorico legale e politico cinese Jiang Shigong dà quello che risulta essere un resoconto sorprendente della genesi degli imperi europei e dell’impero mondiale nella forma innocua di una prefazione per il libro dello storico britannico John Darwin, After Tamerlane. La visione di Jiang della società occidentale è decisamente e consapevolmente quella di un outsider. Ciò che lo preoccupa nel suo saggio A History of Empire Without Empire è il modo in cui “la teoria della modernizzazione diventa uno strumento ideologico al servizio dell’imperialismo occidentale e del neocolonialismo”, e in particolare il modo in cui, nel racconto di John Darwin,

L‘“imperialismo” non è più un fenomeno storico particolare dello “stadio più alto del capitalismo”, come teorizzato da Lenin, ma semplicemente la spinta espansiva degli imperi nel corso della storia umana. Questa “nuova storia imperiale” sterilizza efficacemente le critiche di sinistra all‘“imperialismo” dal XIX secolo in poi, e permette a Darwin di scrivere una storia dell’espansione imperiale europea non gravata dal senso di colpa. [4]

Jiang Shigong si oppone alla tendenza a cancellare importanti differenze all’interno della categoria di impero, al fine di igienizzare l’espansione europea e demonizzare la sovranità cinese. Egli analizza minuziosamente la storia dell’interazione degli imperi marittimi europei con il resto del mondo, li contrappone agli antichi imperi cinesi e indiani, e rifiuta l’impulso di trattare “colonialismo” e “imperialismo” come sinonimi che descrivono le azioni di qualsiasi grande paese:

Anche se i due concetti sono usati in modo intercambiabile, il concetto di “colonialismo” è più associato politicamente e anche militarmente all’appropriazione territoriale imperiale e alla conquista violenta. Lo sviluppo del capitalismo ha permesso l’estrazione di risorse economiche attraverso il commercio e gli investimenti. Così, in contrasto con l‘“impero coloniale” di nuda conquista e saccheggio, l‘“imperialismo” è in realtà una forma avanzata (lo stadio più alto del capitalismo, per Lenin), una ridistribuzione ineguale della ricchezza economica abilitata da transazioni commerciali e investimenti apparentemente reciprocamente vantaggiosi, una dominazione imperiale con mezzi più nascosti e superficialmente civilizzati.
[…]
L’impero formale del “colonialismo” e l’impero informale dell‘“imperialismo” non devono essere visti come due fasi diverse dello sviluppo storico, ma piuttosto come due modi diversi di costruire gli imperi. [5]

Menziono queste opere di sfuggita per due ragioni: in primo luogo, il loro contenuto effettivo — offrono reali intuizioni storiche, il che è rilevante nella misura in cui pone le basi per l’argomentazione a venire. Più importante, tuttavia, essi illustrano la nozione più astratta di aspetti operativi opposti ma uniti. I modi di produzione devono essere compresi non solo in termini di una serie di caratteristiche, ma anche come motori adattivi e dinamici con espressioni diverse in circostanze diverse. Il capitalismo ha almeno due aspetti operativi distinti nello sfruttamento e nell’espropriazione, e l’espansione imperiale ha almeno due aspetti operativi nel colonialismo e nell’imperialismo.

Interludio: Ermeneutica

Quella che segue è soprattutto una storia dell’ideologia, quindi dobbiamo dire qualche parola sull’ermeneutica.

L‘“Ermeneutica” è la teoria e il metodo di interpretazione di un testo. Quando recensiamo un qualsiasi elemento di media, quasi tutti noi porteremo le opinioni precedenti dell’autore, ed esploreremo come il testo le conferma o le sfida. Forse vogliamo avvicinarci ad un’opera che è stata aspramente criticata con l’obiettivo di scagionare l’autore, nel qual caso opereremmo sotto una “ermeneutica dell’innocenza”. O forse è l’opposto: ci avviciniamo a un testo celebrato con molta cautela, cercando indizi suggestivi, omissioni vistose, cercando di trovare luoghi in cui l’autore ha scoperto le sue carte e si è esposto in un modo che è coerente con qualcos’altro che sappiamo di lui. In questo caso stiamo operando sotto una “ermeneutica del sospetto”.

Ne parlo perché è bene ricordare che abbiamo la capacità di scegliere il nostro metodo deliberatamente e consapevolmente. Non dobbiamo illuderci di essere “neutrali” o “obiettivi” quando in realtà abbiamo un’agenda. Perseguire apertamente un’agenda non invalida automaticamente le nostre conclusioni — annunciando che rende solo più facile per gli altri identificare dove si trovano i nostri punti ciechi. Accolgo con favore qualsiasi critica a questa teoria del fascismo e alle sue premesse di base. Qual è la mia agenda? Il mio obiettivo è quello di capovolgere completamente la narrazione storica di un’Unione Sovietica genocida sconfitta da un Occidente liberale ben intenzionato.

Ora, alcuni lettori metteranno in dubbio la pertinenza delle dichiarazioni delle figure storiche citate, seguendo un‘“ermeneutica del sospetto” secondo la quale ogni affermazione di un socialista è una manovra calcolata per mascherare intenzioni sinistre, e un‘“ermeneutica dell’innocenza” secondo la quale ogni affermazione di una figura occidentale cara è stata gravemente mal interpretata o è in qualche modo non riflettente dei loro “veri valori”. Questo è un approccio giusto quanto il mio, ma ricordate: è ancora una scelta che viene fatta.

Il XVIII secolo e il XIX secolo: Liberalismo Classico, il Genio e la Scienza delle Razze

La “Nuova Era”, in cui regna il genio, si distingue quindi dalla vecchia era principalmente per il fatto che la frusta immagina di possedere il genio.
 — Friedrich Engels, 1850. [6]

Un’idea centrale del capolavoro di Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo è che il liberalismo era, fin dalle sue origini, un’ideologia che cercava di giustificare la schiavitù. Gli agiografi dei Padri Fondatori e dell’indipendenza americana amano ritrarla come un trionfo dei “popoli amanti della libertà”. Secondo questa narrazione, la schiavitù era semplicemente un’imperfezione persistente, un residuo arretrato giustamente eliminato dalla guerra civile all’inizio della storia della nazione, e qualsiasi deplorevole sottoprodotto della schiavitù che rimane non sfida fondamentalmente l’identificazione del liberalismo e della democrazia occidentale con la “libertà” in quanto tale. Losurdo sostiene, tuttavia, che il liberalismo è da intendere meglio come un’ideologia prodotta per soddisfare il bisogno dei capitalisti (proprietari di aziende, imprenditori, ecc.) di giustificare la loro ribellione contro la monarchia mentre simultaneamente di giustificare il colonialismo, il Destino Manifesto, il genocidio degli indigeni, la schiavitù putativa, e la soppressione attiva dei diritti dei lavoratori. Un principio fondamentale di questa ideologia capitalista era che gli aristocratici terrieri erano governanti indegni e che la successione ereditaria soffocava lo sviluppo economico, ma non erano affatto contrari all’esistenza di una classe dirigente; speravano in una meritocrazia che riconoscesse il genio come principio dominante. E così, mentre le rivoluzioni capitaliste rovesciavano il modo di produzione feudale a favore del capitalismo e della dittatura della borghesia, le dottrine del diritto divino hanno in gran parte ceduto il passo a un mito più adeguatamente moderno: la scienza della razza.

Le opere dei luminari liberali di questo primo periodo confermano la tesi di Losurdo.

John Adams, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti e suo presidente dal 1797 al 1801, pubblicò nel 1765 con uno pseudonimo quanto segue:

Non saremo i loro negri. La Provvidenza non ci ha mai concepiti come negri, lo so, perché se l’avesse fatto ci avrebbe dato pelli nere, labbra spesse, nasi piatti e capelli corti e lanosi, cosa che non ha fatto, e quindi non ci ha mai concepiti come schiavi. Questo so che è un buon sillogismo come qualsiasi altro al collegio, io dico che siamo belli come i vecchi inglesi, e quindi dovremmo essere altrettanto liberi. [7]

Alexis de Tocqueville, un filosofo francese che ha raggiunto il prestigio come uno dei principali osservatori e rappresentanti della tradizione liberale in difesa delle rivoluzioni americana e francese, nel 1833:

La razza europea ha ricevuto dalla Provvidenza, o ha acquisito con i propri sforzi, una superiorità così incontestabile su tutte le altre razze che compongono la grande famiglia umana, che l’individuo, posto con noi, per i suoi vizi e la sua ignoranza, sul gradino più basso della società, è ancora il primo tra i selvaggi. [8]

Theodore Roosevelt Jr, che sarebbe stato presidente degli Stati Uniti dal 1901 al 1909, disse nel 1886:

Non mi spingo a pensare che l’unico indiano buono sia l’indiano morto, ma credo che nove su dieci lo siano, e non vorrei indagare troppo da vicino sul caso del decimo. Il cowboy più vizioso ha più principi morali dell’indiano medio. Prendete trecento famiglie basse di New York e del New Jersey, sostenetele, per cinquant’anni, nell’ozio vizioso, e avrete un’idea di cosa sono gli indiani. Sconsiderati, vendicativi, diabolicamente crudeli. [9]

Winston Churchill, che sarebbe diventato il primo ministro del Regno Unito nei periodi 1940-45 e 1951-55, disse nel 1902:

Penso che dovremo prendere in mano i cinesi e regolarli. Credo che quando le nazioni civilizzate diventeranno più potenti diventeranno più spietate, e verrà il momento in cui il mondo sopporterà con impazienza l’esistenza di grandi nazioni barbare che possono in qualsiasi momento armarsi e minacciare le nazioni civilizzate. Io credo nella definitiva spartizione della Cina, e intendo definitiva. Spero che non dovremo farlo ai nostri giorni. Il ceppo ariano è destinato a trionfare. [10]

Come possiamo vedere, gli impulsi che oggi riconosciamo come fascisti — violenza genocida e supremazia razziale — erano perfettamente comuni, tenuti da politici molto influenti nell’era tradizionalmente considerata pre-fascista — l’idealizzata Età dell’Oro del capitalismo competitivo e imprenditoriale. Contrariamente al mito liberale del pluralismo politico senza limiti, nessuna sfida interna negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Francia ha mai raggiunto la statura di un serio ostacolo alla violenza genocida dell’accumulazione primitiva.

L’omicidio e il furto sono una questione di forza nuda, ma la disumanizzazione è il prodotto di un’intera sovrastruttura di scuse giuridiche, psicologiche e pseudo-scientifiche costruite per giustificare tale violenza. Gli aborigeni hanno abitato la terra che ora conosciamo come Australia per oltre 50.000 anni ininterrotti, ma la giurisprudenza europea non ha avuto problemi a dichiararla terra nullius [terra di nessuno] nel 1788. Lo schema si ripete ovunque: il genocidio delle popolazioni indigene nei paesi ora chiamati “Canada” e “Stati Uniti” è stato condotto non solo nella più completa impunità, ma con plauso; la colonizzazione di “Africa” e “Asia” è stata inquadrata come una “missione civilizzatrice”.

La farsa della retorica “civilizzatrice” trovò comunque feroci oppositori in Europa. Gli scritti di Marx ed Engels, che avrebbero contribuito alle rivoluzioni russa e cinese e alle successive lotte decoloniali, si distinguevano per le loro denunce dell’ipocrisia capitalista e della violenza coloniale (anche se solitamente incentrate sull’emancipazione dei lavoratori “capitalisti avanzati”):

La profonda ipocrisia e la barbarie intrinseca della civiltà borghese giace svelata davanti ai nostri occhi, dalla sua dimora, dove assume forme rispettabili, alle colonie, dove si mette a nudo. [11]

Il lavoro non può emanciparsi nella pelle bianca quando nella nera è marchiato. [12]

Un popolo che opprime un altro non può emanciparsi. [13]

A questo punto il socialismo era ancora una forza minore, poco più di una protesta istintiva contro la brutalità manifesta del capitalismo. La sua prima vittoria significativa era ancora lontana, con la Comune di Parigi del 1870-71, ma la sua fiamma stava crescendo velocemente.

Accanto a questa recrudescenza dell’opposizione progressista al liberalismo, cominciarono a ingrossarsi anche le fila di un’opposizione reazionaria. Come documenta Ishay Landa, scrittori liberali del XIX secolo come John Stuart Mill, Alexis de Tocqueville e Max Weber espressero ansia piuttosto che trionfalismo: “c’è chiaramente qualcosa di minaccioso e inquietante, da un punto di vista borghese e filocapitalista, nel modo in cui il capitalismo stesso sta prendendo forma, politicamente, socialmente, culturalmente”. [14]

Sia Losurdo che Landa identificano Friedrich Nietzsche come uno dei rappresentanti più eloquenti di questa tendenza:

[N]on siamo affatto ‘liberali’; non lavoriamo per il ‘progresso’; […] contempliamo la necessità di nuovi ordini così come di una nuova schiavitù — poiché ogni rafforzamento e potenziamento del tipo umano comporta anche un nuovo tipo di schiavitù. [15]

Come Losurdo dimostra in Nietzsche, il ribelle aristocratico — un’altra opera monumentale — Nietzsche perseguì tenacemente, attraverso varie fasi sperimentali, un progetto coerente di comprensione della vera fonte della “malattia storica” della modernità e della sua tendenza verso — e Nietzsche non era solo a pensarlo — un mediocre egualitarismo. Nietzsche, come Marx ed Engels, trattava con disprezzo l’ipocrisia liberale e la sua razionalizzazione pseudo-scientifica. Tuttavia, si trovava all’estremità opposta di questa contraddizione. A differenza dei lungimiranti Marx ed Engels, egli identificò le vette della civiltà umana in una versione idealizzata dell’Antica Grecia, e fu inorridito sia dalla Rivoluzione Francese che dalla Comune di Parigi. Nietzsche arrivò a identificare “la stilettata del sillogismo [socratico]” come l’inizio della fine, il primo gesto della ribellione degli schiavi risentiti contro i loro superiori:

Socrate apparteneva, nelle sue origini, agli strati più infimi: Socrate era parte della plebe. Si sa, si vede da sé, quanto fosse brutto. […] Con Socrate il gusto greco subisce un cambiamento a favore della dialettica: cosa succede veramente quando ciò accade? È soprattutto la sconfitta di un gusto più nobile; con la dialettica la plebe sale in cima. [16]

I marxisti di tutto il mondo farebbero l’esatto contrario: guarderebbero ottimisticamente avanti, trattando dialetticamente il tempo e il cambiamento come un alleato piuttosto che una minaccia.

Le tre ideologie menzionate all’inizio vengono così messe a fuoco nei loro rispettivi rapporti con l’istituzione della schiavitù: laddove i liberali si preoccupavano molto di cercare di trovare giustificazioni durature per certi tipi di sottomissione e non per altri, e i socialisti miravano ad abolire la schiavitù in tutte le sue forme, il campo di Nietzsche cercava di trascendere la volgare necessità di dover anche solo giustificare la pratica. Il tragico filosofo e i suoi simpatizzanti ipotizzavano che la schiavitù, come espressione più completa della disuguaglianza, fosse un aspetto inerente e persino romantico — forse l’aspetto determinante — della condizione umana. Questa era una verità ineluttabile che doveva essere abbracciata senza scuse da coloro che erano in grado di accoglierla: gli Übermenschen.

Il XX secolo, Parte I: Rivoluzione socialista e contro-rivoluzione fascista?

Guardiamo un secolo avanti, supponiamo che la mia attenzione su due millenni di antinatura e di violazione dell’uomo abbia successo. Quel partito della vita che prende in mano il più grande di tutti i compiti, l’allevamento superiore dell’umanità, insieme allo sterminio spietato di tutti gli elementi degenerati e parassitari, renderà di nuovo possibile sulla terra quella superfluità di vita dalla quale la condizione dionisiaca deve nuovamente procedere.
 — Friedrich Nietzsche, 1888. [17]

Cos’è il fascismo se non il colonialismo nel cuore dei paesi tradizionalmente colonialisti?
 — Frantz Fanon, 1961. [18]

In breve: nel 1914 tutti i maggiori imperi europei si impegnarono in una guerra totale l’uno contro l’altro a causa di un instabile equilibrio di potenze nell’Europa continentale derivante dalla competizione interimperialista, dallo scontro tra nazionalismi sciovinisti e dalle fantasie di una guerra che trasformava “i ragazzi in uomini”. La Grande Guerra fu epocale non solo materialmente, in termini di morte e distruzione, ma anche come colpo ideologico alla nozione prevalente che la “civiltà europea” fosse inevitabile. La sua brutalità radicalizzò i russi al punto che i bolscevichi gestirono una rivoluzione socialista di successo in un enfatico rifiuto del vecchio mondo, ponendo fine all’impero russo e fondando il primo stato operaio. [19] Nel frattempo, la Germania fu umiliata in una sconfitta che implicò vagamente i comunisti tedeschi, gli imperi francese e britannico furono scossi e la posizione dell’America sulla scena mondiale fu notevolmente rafforzata.

A quel tempo, il mondo era già stato completamente spartito dagli imperi marittimi europei. Le grandi potenze avevano negoziato tra loro e suddiviso popoli lontani in “nazioni” disegnando linee rette sulle mappe. Imponevano arbitrariamente le lingue e sostituivano le tradizioni, installavano spietate istituzioni repressive ed estrattive, e fondamentalmente facevano tutto il possibile per incanalare in modo efficiente la ricchezza delle colonie verso il nucleo imperiale. Questi genocidi sono stati discussi eufemisticamente con nomi come “la corsa all’Africa”, “il Grande Gioco” e “l’Età della Scoperta”. Come spiega l’Imperialismo di Lenin, il saccheggio e la razzia erano semplicemente il più grande affare dell’epoca.

Il “Partito Nazionale Fascista” italiano inaugurò ufficialmente il fascismo come progetto politico dichiarato nel 1922. I paesi fascisti — Italia, Germania, Spagna e Giappone — avevano qualcosa in comune alla vigilia della “Guerra Mondiale Antifascista” (come la “Seconda Guerra Mondiale” è conosciuta in Cina): erano stati-nazione indipendenti con economie capitaliste avanzate, ma poveri di colonie. Questi “paesi di mezzo” occupavano un livello superiore ai territori colonizzati e vassallizzati in Africa, Sud America e Asia, ma un livello inferiore a veri e propri imperi come il Regno Unito, la Francia e gli Stati Uniti. La Spagna è un caso esemplare: una volta era stata una potenza coloniale, ma verso la fine del secolo, dopo aver perso la guerra ispano-americana del 1898, fu costretta a cedere Cuba, Porto Rico e le Filippine agli Stati Uniti. Questa perdita, insieme a un’ondata di movimenti indipendentisti latinoamericani, ridusse lo status della Spagna a quello di un semplice stato-nazione, e contemporaneamente fece salire gli Stati Uniti tra le grandi potenze imperiali. L’imperialismo era diventato un gioco a somma zero, il che spiega perché i capitalisti dei paesi fascisti si sentivano esclusi.

I racconti moderni di questa storia, così come abbelliscono la misura in cui i Padri Fondatori erano motivati dall‘“amore per la libertà”, confondono deliberatamente la sequenza logica degli eventi che portarono all’espansionismo dell’Asse, oscurando la sua logica economica a favore della psicopatologia di una malvagia cricca di usurpatori.

Come si scopre, Adolf Hitler fu pesantemente ispirato dal modo in cui gli Stati Uniti eliminarono e soggiogarono i neri e gli indigeni, e cercò esplicitamente di replicare le gesta del “Destino manifesto” americano. Come racconta Losurdo, “Con lo scatenarsi della guerra all’Est, Hitler si mise a costruire le ‘Indie tedesche’, come venivano talvolta chiamate, o a conquistare un Lebensraum simile al Far West”. [20]

Dal famigerato Mein Kampf [La mia lotta] di Hitler, pubblicato nel 1925:

C’è oggi uno stato in cui si notano almeno deboli inizi verso una migliore concezione [delle leggi sulla cittadinanza]. Certo, non è il nostro modello di Repubblica Tedesca, ma l’Unione Americana, in cui si fa uno sforzo per consultare almeno parzialmente la ragione. Rifiutando per principio l’immigrazione agli elementi in cattiva salute, escludendo semplicemente certe razze dalla naturalizzazione, essa professa in un lento inizio una visione che è propria del concetto di stato popolare. [21]

Dalle sue memorie del 1942:

La lotta che stiamo conducendo [in Crimea] contro i partigiani assomiglia molto alla lotta in Nord America contro i pellerossa. La vittoria andrà ai più forti, e la forza è dalla nostra parte. A tutti i costi stabiliremo lì la legge e l’ordine. […] La Sassonia, per esempio, godrà di un boom commerciale senza precedenti, e noi le creeremo un mercato di esportazione molto redditizio, che sarà compito del genio inventivo sassone sviluppare. [22]

La risonanza di queste affermazioni con quelle date prima è poco lusinghiera per il liberalismo. C’è da stupirsi che non siano in larga diffusione? Non è difficile capire perché gli storici “pop” preferiscono ritrarre Hitler in termini apolitici come un pittore tragicamente frustrato, allontanandolo così dai suoi antenati ideologici.

L’atteggiamento affaristico di Hitler fu condiviso da Henirich Himmler, l’architetto dell’Olocausto, che nel 1943 disse:

Un principio deve essere assoluto per l’uomo delle SS: dobbiamo essere onesti, decenti, leali e amichevoli con i membri del nostro sangue e con nessun altro. Quello che succede ai russi, quello che succede ai cechi, è una questione di totale indifferenza per me. Questo buon sangue dei nostri simili che ci può essere tra le nazioni lo acquisiremo per noi, se necessario portando via i bambini e allevandoli tra i nostri. Che gli altri popoli vivano comodamente o muoiano di fame mi interessa solo nella misura in cui ci servono come schiavi per la nostra cultura; a parte questo non mi interessa. Che 10.000 donne russe crollino o meno per la stanchezza mentre scavano un fossato per i carri armati mi interessa solo nella misura in cui il fossato è completato per la Germania. [23]

La stessa logica si manifestò nella brutalità del Giappone fascista in tutta l’Asia, e con la conquista italiana dell’Abissinia — l’Impero d’Etiopia — nel 1935. Se la Spagna non ha fatto molti progressi nel “recuperare la gloria passata”, è perché i fascisti hanno avuto più difficoltà a reprimere l’opposizione interna di quanto non abbiano fatto altrove.

Inoltre, il processo di colonizzazione “tradizionale” a cui i fascisti si ispiravano era tutt’altro che finito. Winston Churchill si espresse in termini praticamente identici nel 1937, nel contesto dell’offerta britannica di sostegno al colonialismo sionista in Palestina:

Non ammetto che il cane nella mangiatoia abbia il diritto finale alla mangiatoia, anche se può aver giaciuto lì per molto tempo. Non ammetto questo diritto. Non ammetto, per esempio, che sia stato fatto un grande torto ai pellerossa d’America o ai neri d’Australia. Non ammetto che sia stato fatto un torto a questa gente per il fatto che una razza più forte, una razza di grado superiore o, in ogni caso, una razza più mondana, per dirla così, è arrivata e ha preso il loro posto. Non lo ammetto. Non credo che i pellerossa avessero alcun diritto di dire: “Il continente americano appartiene a noi e non permetteremo a nessuno di questi coloni europei di venire qui”. Non ne avevano il diritto, né il potere. [24]

Poco dopo, nel 1943, ebbe questo da dire sui soggetti coloniali britannici in India, tre o quattro milioni dei quali stavano morendo di fame a causa delle politiche di Churchill:

“Odio gli indiani”, disse al segretario di Stato per l’India, Leopold Amery. “Sono un popolo bestiale con una religione bestiale”. La carestia era colpa loro, dichiarò in una riunione del gabinetto di guerra, per “essersi riprodotti come conigli”. [25]

A questo punto, di fronte a una tale insensibilità ed esplicita indifferenza per la sofferenza umana, quando viene messa in discussione l’esistenza di una linea dura che divide liberalismo e fascismo, i liberali tendono a ripiegare su un infondato classico eurocentrico: “Tutti erano razzisti all’epoca”. Vale la pena, quindi, prendere nota di come si esprimeva nello stesso periodo il principale statista del campo socialista, ampiamente considerato a posteriori come un macellaio squilibrato e un delinquente anti-intellettuale.

Joseph V. Stalin, segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica dal 1922 al 1952, corrispondeva con un’agenzia di stampa americana sulla questione dell’antisemitismo nel 1931:

Lo sciovinismo nazionale e razziale è un vestigio dei costumi misantropici caratteristici del periodo del cannibalismo. L’antisemitismo, come forma estrema di sciovinismo razziale, è il vestigio più pericoloso del cannibalismo.

L’antisemitismo è un vantaggio per gli sfruttatori, in quanto è un parafulmine che devia i colpi che il popolo lavoratore rivolge al capitalismo. L’antisemitismo è pericoloso per i lavoratori in quanto è una falsa via che li porta fuori dalla strada giusta e li fa finire nella giungla. Quindi i comunisti, come internazionalisti coerenti, non possono che essere inconciliabili, nemici giurati dell’antisemitismo.

Nell’U.R.S.S. l’antisemitismo è punito con la massima severità della legge come un fenomeno profondamente ostile al sistema sovietico. Secondo la legge dell’U.R.S.S. gli antisemiti attivi sono passibili della pena di morte. [26]

Questa risposta mette seriamente in discussione la predefinita ermeneutica del sospetto che colora tutte le valutazioni occidentali di Stalin. Questo perché, proprio come Marx ed Engels denunciarono il colonialismo sulla base dell’interesse collettivo dei lavoratori occidentali all’emancipazione, il rifiuto di Stalin dell’antisemitismo non è solo una posizione morale, è funzionale. Non abbiamo bisogno di fidarci di Stalin per capire che quello che sta dicendo ha senso a prescindere da quale sia il suo pregiudizio privato. Paragonata alla psicopatologia liberale che passa per storia, la metafora di Stalin offre una spiegazione di gran lunga superiore del perché la borghesia industriale che controllava la Germania avrebbe trovato utile impegnarsi nella propaganda antisemita: “essa devia i colpi indirizzati dal popolo lavoratore al capitalismo”.

Stalin rifiutò la dottrina della supremazia razziale ancora più enfaticamente in un rapporto al 17° Congresso del Partito nel 1934, in cui discute il progetto di espansione di Hitler:

Altri ancora pensano che la guerra dovrebbe essere organizzata da una “razza superiore”, per esempio la “razza tedesca”, contro una “razza inferiore”, principalmente contro gli slavi; che solo una tale guerra può fornire una via d’uscita dalla situazione, perché è la missione della “razza superiore” di rendere la “razza inferiore” feconda e di governarla.

Supponiamo che questa stramba teoria, che è lontana dalla scienza come il cielo dalla terra, supponiamo che questa teoria stramba sia messa in pratica. Quale può essere il risultato? È noto che l’antica Roma guardava gli antenati degli attuali tedeschi e francesi nello stesso modo in cui i rappresentanti della “razza superiore” guardano ora le razze slave. È noto che l’antica Roma li trattava come una “razza inferiore”, come “barbari”, destinati a vivere in eterna subordinazione alla “razza superiore”, alla “grande Roma”, e, detto tra noi, l’antica Roma aveva delle ragioni per questo, cosa che non si può dire dei rappresentanti della “razza superiore” di oggi. (Applausi fragorosi).

Ma quale fu il risultato di questo? Il risultato fu che i non romani, cioè tutti i “barbari”, si unirono contro il nemico comune e fecero crollare Roma. La domanda sorge spontanea: Che garanzia c’è che le pretese dei rappresentanti della “razza superiore” di oggi non portino agli stessi deplorevoli risultati? Che garanzia c’è che i letterati fascisti di Berlino saranno più fortunati dei vecchi ed esperti conquistatori di Roma? Non sarebbe più corretto supporre che sarà il contrario? [27]

In nessun momento Stalin scambiò Hitler per qualcosa di lontanamente simile a un alleato. Espresse nuovamente la sua preoccupazione per l’espansionismo fascista in un’intervista con il giornalista americano Roy W. Howard, condotta nel 1936:

Secondo la mia opinione ci sono due sedi di pericolo di guerra. La prima è in Estremo Oriente, nella zona del Giappone. Ho in mente le numerose dichiarazioni di militari giapponesi contenenti minacce contro altre potenze. La seconda sede è nella zona della Germania. È difficile dire quale sia la più minacciosa, ma entrambe esistono e sono attive. Rispetto a queste due principali sedi di pericolo bellico, la guerra italo-abissina è un episodio. Attualmente, la sede del pericolo in Estremo Oriente rivela la maggiore attività. Tuttavia, il centro di questo pericolo può spostarsi in Europa. Ciò è indicato, per esempio, dall’intervista che Herr Hitler ha recentemente rilasciato a un giornale francese. In questa intervista sembra che Hitler abbia cercato di dire cose pacifiche, ma ha cosparso la sua “pacificità” così abbondantemente di minacce sia contro la Francia che contro l’Unione Sovietica che nulla è rimasto della sua “pacificità”. Vedete, anche quando Herr Hitler vuole parlare di pace non può evitare di pronunciare minacce. Questo è sintomatico. [28]

Confrontate queste dichiarazioni con queste, fatte da Winston Churchill nel 1935:

Non possiamo dire se Hitler sarà l’uomo che ancora una volta scatenerà sul mondo un’altra guerra in cui la civiltà soccomberà irrimediabilmente, o se passerà alla storia come l’uomo che ha ridato onore e tranquillità alla grande nazione germanica e l’ha riportata serena, disponibile e forte alla ribalta del cerchio familiare europeo. [29]

Churchill, ancora una volta, parlando alla Camera dei Comuni nel 1937:

Non fingerò che, se dovessi scegliere tra comunismo e nazismo, sceglierei il comunismo. [30]

Per dare un’idea di quanto fosse diffuso questo atteggiamento — certamente non limitato a Churchill — ascoltate come Mackenzie King, primo ministro del Canada dal 1935 al 1948, si rallegrò di aver incontrato Hitler nel 1937:

“Mentre parlavo con lui, non potevo non pensare a Giovanna d’Arco”, scrisse King nel suo diario quella notte. La voce traboccava di pagine di quasi-infatuazione per Hitler. Il leader tedesco era “eminentemente saggio”, un “mistico”, un “liberatore del suo popolo dalla tirannia”. King entrò in dettagli ossessivi sul background di Hitler, il suo vegetarismo, il suo amore per la natura, la sua presunta religiosità. Ricordava ogni dettaglio dell’incontro: Come Hitler posizionava le mani, cosa indossava, il suo “sorriso consapevole” e la sua pelle “liscia”.
[…]
L’estremismo razzista dei nazisti non era un segreto quando King arrivò nel Terzo Reich. I roghi di libri pubblici erano stati inscenati già nel 1933 e gli ebrei tedeschi venivano progressivamente privati delle loro proprietà, del loro lavoro e dei loro diritti. Solo due mesi prima dell’arrivo di King a Berlino, infatti, il sindaco della città aveva effettivamente vietato ai bambini ebrei di frequentare la scuola pubblica. Nel frattempo, la Germania si stava riarmando. Le truppe avevano già marciato nella Renania smilitarizzata, violando apertamente i termini del Trattato di Versailles.
[…]
King non ha solo creduto a Hitler; ha definito [una delle dichiarazioni di Hitler sulla pace] una “vera nota di umiltà”. [31]

Harry Truman, un membro del Congresso degli Stati Uniti che di lì a poco sarebbe diventato vicepresidente e, con la morte di Roosevelt, presidente dal 1945 al 1953, ha detto quanto segue in aula al Senato degli Stati Uniti il 23 giugno 1941:

Se vediamo che la Germania sta vincendo dovremmo aiutare la Russia, e se la Russia sta vincendo dovremmo aiutare la Germania, e in questo modo lasciarle uccidere il maggior numero possibile, anche se non voglio vedere Hitler vittorioso in nessun caso. [32]

In questo contesto possiamo capire perché, quando l’Unione Sovietica si rivolse ai paesi occidentali per un’alleanza militare contro Hitler, l’offerta fu rifiutata:

Documenti che sono stati tenuti segreti per quasi 70 anni mostrano che l’Unione Sovietica ha proposto di inviare una potente forza militare nel tentativo di attirare la Gran Bretagna e la Francia in un’alleanza antinazista.
[…]
L’offerta di una forza militare per aiutare a contenere Hitler fu fatta da un’alta delegazione militare sovietica in una riunione al Cremlino con alti ufficiali britannici e francesi, due settimane prima dello scoppio della guerra nel 1939.
[…]
Ma gli inglesi e i francesi — informati dai loro governi di parlare, ma non autorizzati a impegnarsi in accordi vincolanti — non risposero all’offerta sovietica, fatta il 15 agosto 1939. Invece, Stalin si rivolse alla Germania, firmando il famigerato trattato di non aggressione con Hitler appena una settimana dopo. [33]

La leadership dell’Unione Sovietica non era ignara del fatto che, per i governanti di ogni impero stabilito e di ogni nuovo fascista, l’URSS era una potenza illegittima e pericolosa, una cospirazione della “plebe” — giudeo-bolscevichi e slavi antipatriottici. With the Munich Con l’accordo di Monaco del 1938 — un anno prima che il patto di non aggressione tra l’Unione Sovietica e la Germania nazista fosse firmato — il Regno Unito, la Francia e l’Italia accettarono di placare Hitler ritagliando i Sudeti, dove vivono più di tre milioni di persone, dalla Cecoslovacchia e consegnandoli alla Germania. Atroci accordi venivano conclusi con la Germania nazista, mentre quelli ragionevoli con l’Unione Sovietica venivano annullati perché il liberalismo e il fascismo erano d’accordo su due questioni cruciali: il dominio borghese e la supremazia razziale.

Torniamo alla questione dell’antisemitismo e della disumanizzazione. L’Olocausto è spesso distinto da altre atrocità per 1) il suo carattere industriale, e 2) il fatto che ha negato l’umanità di persone che erano ampiamente accettate come umane dal mondo “civilizzato”.

Il fatto che sia stato effettuato con mezzi industriali parla principalmente dei mezzi industriali disponibili per la macchina da guerra nazista. I nazisti non erano certo storicamente unici nell’usare le ultime tecnologie per uccidere innocenti — i primi coloni americani furono pionieri del bioterrorismo molto prima del Progetto Manhattan o della guerra dei droni. Inoltre, tale creatività non è mai stata limitata a “pistole, germi e acciaio”. Le memorie di Benjamin Franklin mostrano come il progetto di genocidio americano sia arrivato a comprendere l’efficacia dell’alcol come arma:

Se il disegno della Provvidenza è quello di estirpare questi selvaggi per fare spazio ai coltivatori della terra, non sembra improbabile che il rum possa essere il mezzo designato. Ha già annientato tutte le tribù che prima abitavano la costa del mare. [34]

La seconda caratteristica è più distintamente inquietante: l’ambizione aggressiva e la portata della disumanizzazione fascista. La Germania nazista dichiarò slavi ed ebrei subumani nonostante e a causa della crescita delle loro fortune, e il Giappone dichiarò inferiori tutte le altre etnie asiatiche in totale disprezzo della loro ovvia grandezza storica. Non si trattava di pregiudizi arbitrari e strampalati che sarebbero potuti essere facilmente diversi, se solo ci fosse stato il giusto intervento amichevole sul giusto insieme di persone, o “più consapevolezza storica”, come a volte si sostiene. La disumanizzazione era un presupposto logico necessario per giustificare la dichiarazione delle terre in Europa orientale e intorno al Giappone come terra nullius, per giustificare la spinta espansiva imperialista in un mondo completamente “scoperto” e occupato. In altre parole, la scienza razziale fascista ha giocato, nella prima metà del XX secolo, esattamente lo stesso ruolo che la scienza razziale liberale ha giocato durante l‘“Età della Scoperta”, solo diretta contro un diverso insieme di obiettivi e con il mondo intero, ora vocale e interconnesso, a testimoniarlo.

Nel 1942 Stalin fece la seguente osservazione:

È molto probabile che la guerra per la liberazione della terra sovietica avrà come risultato l’estromissione o la distruzione della cricca di Hitler. Dovremmo accogliere con favore un tale risultato. Ma sarebbe ridicolo identificare la cricca di Hitler con il popolo tedesco e lo Stato tedesco. La storia dimostra che gli Hitler vanno e vengono, ma il popolo tedesco e lo Stato tedesco rimangono. Infine, la forza dell’Armata Rossa sta nel fatto che non ha e non può nutrire odio razziale per altri popoli, incluso il popolo tedesco, che è stata educata nello spirito dell’uguaglianza di tutti i popoli e le razze, nello spirito del rispetto dei diritti degli altri popoli. [35]

Osservate come Franklin D. Roosevelt, parlando nel 1944, prese essenzialmente la posizione opposta:

Dobbiamo essere duri con la Germania, e intendo il popolo tedesco, non solo i nazisti. O dobbiamo castrare il popolo tedesco o bisogna trattarlo in modo tale che non possa continuare a riprodursi. [36]

I commenti di Roosevelt prefigurano ciò che molti di noi già sanno: la sconfitta formale delle autodichiarate potenze fasciste non significherebbe, di fatto, la fine del fascismo come filosofia politica.

Il XX secolo, Parte II: Liberalismo Moderno e l’invenzione del «Totalitarismo»

Ventiquattro anni di disciplina e di lavoro hanno creato una gloria eterna, il cui nome è l’Armata Rossa. Chiunque ami la libertà ha un tale debito con l’Armata Rossa che non potrà mai essere ripagato.
 — Ernest Hemingway, 1942. [37]

Non dimentichiamo l’atteggiamento umano dell’Unione Sovietica che fu l’unica tra le grandi potenze ad aprire le sue porte a centinaia di migliaia di ebrei quando le armate naziste avanzavano sulla Polonia.
 — Albert Einstein, 1945. [38]

Nel 1939, gli Stati Uniti respinsero la nave passeggeri MS St. Louis, che conteneva quasi mille rifugiati ebrei dall’Europa. Dopo il loro ritorno in Europa, 254 di loro morirono nell’Olocausto. Solo un anno dopo, l’Unione Sovietica accolse “centinaia di migliaia di ebrei” in fuga dalla persecuzione nazista. Come potevano gli Stati Uniti riprendersi da questo? Come potrebbero riprendersi dall’essersi uniti tardi alla guerra, lasciando deliberatamente che l’Unione Sovietica assorbisse cinquanta volte le perdite subite dagli americani, come da esplicita raccomandazione di Truman? Come potrebbero riprendersi dallo sganciare armi nucleari sui civili giapponesi senza alcuna ragione discernibile se non quella di minacciare l’Unione Sovietica, inorridendo il mondo? [39]

Come si scoprì, oltre ad una campagna mondiale di terrorismo anticomunista e di omicidio di massa, [40] gli Stati Uniti sarebbero riusciti a invertire la storia conosciuta con la più sofisticata, lunga e approfondita campagna di propaganda fino ad oggi. Si sarebbero avvalsi di radio, film e televisione in modi senza precedenti. La nostra attenzione, tuttavia, è sul caposaldo ideologico di quella campagna, un progetto che i propagandisti occidentali sostengono ancora oggi con ferrea disciplina: l’invenzione della categoria di “totalitarismo”.

Hannah Arendt, una rifugiata ebrea di origine tedesca della Germania nazista, divenne cittadina americana nel 1950. Un anno dopo, il suo libro Le origini del totalitarismo la catapultò nella celebrità intellettuale. La sua personale esperienza di sopravvivenza al fascismo le diede una credibilità inattaccabile e contribuì ad assicurare il suo posto nel canone. Ma la sua critica non era riservata solo al fascismo. Nel libro, denunciò il fascismo e il comunismo in termini approssimativamente simmetrici, come espressioni diverse del pericolo a lungo termine rappresentato dall‘“uomo delle masse”:

Cosa succederà quando l’autentico uomo delle masse prenderà il sopravvento, non lo sappiamo ancora, anche se è lecito supporre che avrà più cose in comune con la meticolosa e calcolata correttezza di Himmler che con il fanatismo isterico di Hitler, assomiglierà più alla testarda ottusità di Molotov che alla sensuale crudeltà vendicativa di Stalin. [41]

Altrove, nella stessa opera, si preoccupa di distinguere il colonialismo in Sudafrica dal “totalitarismo”:

[Gli indigeni] erano, per così dire, esseri umani “naturali” a cui mancava il carattere specificamente umano, la realtà specificamente umana, così che quando gli uomini europei li massacravano non erano in qualche modo consapevoli di aver commesso un omicidio. Inoltre, il massacro insensato delle tribù native del continente nero era del tutto in linea con le tradizioni di queste stesse tribù. [42]

Indipendentemente dal fatto che fossero più “fanatici” o “clinici”, i totalitari erano “consapevoli di aver commesso un omicidio”, mentre i colonizzatori erano relativamente al sicuro, poiché i loro “massacri insensati” venivano compiuti contro creature che “non avevano il carattere specificamente umano”. Questa formulazione aggiorna essenzialmente l’infame apologia ottocentesca di John Seeley per l’Impero britannico (“Sembriamo, per così dire, aver conquistato mezzo mondo in un momento di disattenzione”) per una nuova era in cui gli stati indipendenti stavano diventando abbastanza potenti da sfidare l’egemonia delle potenze del Nord Atlantico. Arendt riprende l’affermazione di Seeley e la trasforma nella differenza chiave tra il (perdonabile) colonialismo e il (criminale) fascismo e il socialismo: la colonizzazione è stata inflitta accidentalmente ai selvaggi, mentre il fascismo ha deliberatamente ridotto in schiavitù i popoli, e il socialismo ha deliberatamente espropriato i capitalisti. L’ascesa dell’Occidente è immaginata come un progetto naturale, rendendo i progetti socialista e fascista entrambi antinaturali per contrasto. Da questo punto di vista, non importa se le intenzioni dei radicali erano buone o cattive, o quali risultati sono stati raggiunti — tutto ciò che conta è che sono radicali, che stanno sfidando qualcosa che era destinato ad essere.

Nel 1957, la Arendt chiarì i suoi impegni di base in un saggio spaventoso che i suoi fan di sinistra fanno ancora fatica a giustificare, analizzando le tensioni che l’integrazione scolastica aveva alimentato in un’America segregata razzialmente:

Ma il principio di uguaglianza, anche nella sua forma americana, non è onnipotente; non può uguagliare le caratteristiche fisiche naturali. È quindi abbastanza possibile che il raggiungimento dell’uguaglianza sociale, economica ed educativa per il negro possa acuire il problema del colore in questo paese invece di placarlo. Il diritto alla libera associazione, e quindi alla discriminazione, ha una validità maggiore del principio di uguaglianza. [43]

Questa era la prospettiva della più grande esperta di “totalitarismo”, omonima dell’Istituto Hannah Arendt per la ricerca sul totalitarismo a Dresda, in Germania.

Un altro critico molto venerato del “totalitarismo” fu George Orwell. Nel 1946 spiegò la sua missione:

Ogni linea di lavoro serio che ho scritto dal 1936 è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e per il socialismo democratico, come lo intendo io. [44]

Un po’ più audace della Arendt, un po’ più piccante, Orwell rivendicava la fedeltà a un socialismo “democratico” (il modificatore ridondante indica sempre un rifiuto e una condanna degli altri socialismi). Non sorprende che le autorità occidentali fossero troppo felici di avere il suo aiuto nella loro lotta contro l’Unione Sovietica. Promossero il suo lavoro con entusiasmo, con la CIA che arrivò a finanziare completamente il primo adattamento cinematografico del suo libro Trotzkismo-per-bimbi, La Fattoria degli Animali. [45]

Orwell lavorò anche come informatore per i servizi segreti britannici, informandoli su potenziali sovversivi comunisti nella scena intellettuale londinese:

C’è una notevole e ovvia sovrapposizione nel taccuino di Orwell tra molte delle figure pubbliche gay, ebree e anticoloniali di spicco della Londra degli anni ‘40 e i “crypto” accusati. I commenti bigotti di Orwell riempiono il quaderno dei sospetti. Gli ebrei sono chiaramente etichettati (“ebreo polacco”, “ebreo inglese”, “ebrea”) mentre altri sono stati etichettati erroneamente (“Charlie Chaplin — ebreo?”). Il bassista e cantante afroamericano e futuro attivista per i diritti civili Paul Robeson si ritrova nella lista di Orwell con la nota “molto anti-bianco”, mentre il poeta mezzo ebreo Stephen Spender è condannato come “simpatizzante sentimentale… tendenza all’omosessualità”. [46]

Scrivendo nel 1941 sui suoi coetanei poco patriottici e le loro critiche all’Impero britannico, Orwell non esita ad attribuire loro la “responsabilità parziale” dell’aggressione nazista:

L’Inghilterra è forse l’unico grande paese i cui intellettuali si vergognano della propria nazionalità. Nei circoli di sinistra si sente sempre che c’è qualcosa di leggermente disdicevole nell’essere inglese e che è un dovere sghignazzare su ogni istituzione inglese, dalle corse dei cavalli al pudding. È un fatto strano, ma è indiscutibilmente vero che quasi ogni intellettuale inglese si vergognerebbe di più a mettersi sull’attenti durante “God save the King” che a rubare da una cassetta dei poveri. Per tutti gli anni critici, molti uomini di sinistra stavano intaccando la morale inglese, cercando di diffondere una visione che era a volte squisitamente pacifista, a volte violentemente filorussa, ma sempre anti-britannica. È discutibile l’effetto che questo ebbe, ma certamente ne ebbe. Se il popolo inglese soffrì per diversi anni di un reale indebolimento del morale, così che le nazioni fasciste giudicarono che erano “decadenti” e che era sicuro immergersi nella guerra, il sabotaggio intellettuale della sinistra fu in parte responsabile. [47]

Orwell fulminava contro i socialisti in Inghilterra per la loro mancanza di lealtà più o meno nello stesso modo in cui la Arendt rimproverava i critici americani: ingrati dogmatici, inconsapevoli di quanto stiano bene. Poiché entrambi predicavano la dottrina del “male gemello” che i crociati anticomunisti trovavano così utile, questi scrittori mediocri furono ricoperti di riconoscimenti e ristampe. La loro strada verso la celebrità è stata spianata dalle agenzie di intelligence che, per tutta la Guerra Fredda e fino al XXI secolo, non hanno mai smesso di far sparire, mettere a tacere, emarginare e uccidere la sinistra “dura” (cioè comunista).

Ora, anche se questi “Cold Warrior” culturali sono esemplari di una tendenza intellettuale, non erano in posizioni ufficiali di potere. È utile osservare come lo stesso insieme di atteggiamenti sia stato espresso da qualcuno che ha lavorato come architetto dell’impero americano in questo periodo.

Nel 1946, George Kennan, uno degli uomini dietro la “Dottrina Truman” e il “Piano Marshall”, rifletteva cupamente sulla sfida geopolitica posta dall’Unione Sovietica:

La prima cosa che mi colpisce delle misure di pressione è che esse differiscono significativamente nel caso degli stati totalitari e democratici. […] Sarebbe un errore sopravvalutare l’utilità delle armi economiche quando sono usate come mezzo di contropressione contro i grandi stati totalitari, specialmente quando questi stati sono essi stessi economicamente potenti. Questo è particolarmente vero per l’Unione Sovietica, perché i leader sovietici mettono costantemente la politica davanti all’economia in ogni occasione in cui c’è una resa dei conti. [48]

In questo particolare passaggio, Kennan si pone a sostegno della “democrazia” e contro il “totalitarismo”. Cosa significa esattamente? Cosa significa mettere “la politica davanti all’economia”, e come mai è una caratteristica totalitaria e antidemocratica? In un memorandum top secret declassificato del 1948, Kennan si esprime più liberamente, fornendo un quadro molto più chiaro:

Abbiamo circa il 50% della ricchezza del mondo ma solo il 6,3% della sua popolazione. Questa disparità è particolarmente grande tra noi e i popoli dell’Asia. In questa situazione, non possiamo non essere oggetto di invidia e risentimento. Il nostro vero compito nel prossimo periodo è quello di concepire un modello di relazioni che ci permetta di mantenere questa posizione di disparità senza danni positivi per la nostra sicurezza nazionale. Per fare questo, dovremo rinunciare a tutti i sentimentalismi e ai sogni ad occhi aperti; e la nostra attenzione dovrà essere concentrata sui nostri obiettivi nazionali immediati. Non dobbiamo illuderci di poterci permettere oggi il lusso dell’altruismo e della benevolenza mondiale. [49]

Questa è la realpolitik matura e sobria che ha guidato il terrorismo anticomunista nel mondo negli ultimi 70 anni. Forse potremmo cercare di mantenere una distinzione tra il fascismo vero e proprio e il liberalismo moderno sul fatto che l’animosità sulla base della razza gioca un ruolo così minore in quest’ultimo, ma anche questa scarna distinzione viene distrutta da un esame delle voci del diario di Kennan del 1978:

[Kennan] immagina tutta l’umanità destinata a “fondersi in una vasta massa poliglotta”, con solo i cinesi, gli ebrei e i neri che rimangono separati. “Potrebbe significare che queste tre minoranze siano destinate a soggiogare e dominare tutto come un inquieto ma inevitabile triumvirato il resto della società — i cinesi per la loro combinazione di intelligenza, spietatezza e operosità da formica; gli ebrei per la loro pura determinazione a sopravvivere come cultura; i negri per la loro inerte amarezza e odio verso i bianchi?” [50]

In assenza di punti di disaccordo significativi, sembra che i “politici letterari fascisti” che Stalin derideva in un’epoca precedente, gli Hitler e i Mussolini, si siano distinti dai successivi “Cold Warrior” principalmente per aspirare apertamente a una posizione migliore tra le potenze imperiali, piuttosto che operare segretamente e impunemente dalla cima del “più grande paese del mondo”.

Il mito del “totalitarismo” ha permesso ai propagandisti occidentali di riscrivere drammaticamente la storia, accusando i socialisti di parentela con i fascisti e contemporaneamente reclutando e installando fascisti al potere ovunque — Wernher von Braun, Walter Hallstein, Adolf Heusinger, Klaus Barbie, Nobusuke Kishi, Augusto Pinochet, Syngman Rhee, Suharto… la lista è infinita. Il mondo fu terrorizzato a tal punto da erigere barricate diplomatiche ed economiche contro l’Unione Sovietica, e il primo stato operaio antimperialista fu alla fine strangolato a morte.

Lungi dallo scomparire con il crollo dell’Unione Sovietica, tuttavia, il mito del “totalitarismo” è sopravvissuto. Oggi prevale come un punto fermo permanente della propaganda statunitense contro qualsiasi paese il cui governo rifiuta di piegarsi alla saggezza suprema della “democrazia liberale” e dei “liberi mercati”. Oltre al suo ruolo come arma di politica estera, il mito dei “totalitarismi gemelli” gioca anche un ruolo interno, infrangendo ogni sforzo di organizzazione contro il capitalismo anche di fronte all’apocalisse climatico. Qualsiasi forma di disciplina diversa da quella che porta il sigillo di approvazione del mercato è stata associata all’orrore e alla crudeltà.

Allo stesso tempo, ovunque questo programma di propaganda sia stato sventato, il comunismo è sopravvissuto. Durante la pandemia del COVID-19, anche se è stato denunciato come “autoritario” da tutti i giornali dell’Occidente (inclusi più di alcuni “di sinistra”), il rapido intervento statale negli stati socialisti ha salvato milioni di vite. Gli esseri umani si affermarono sulla volontà genocida del capitale.

Mi viene in mente una domanda posta da Fidel Castro nel 1993:

Né la Cina né il Vietnam si sono autodistrutti. Parliamo tanto del socialismo che scomparve in Unione Sovietica, perché non parliamo del socialismo cinese? [51]

La questione della particolare affinità dell’Occidente con la propaganda sul “totalitarismo” deve essere compresa, e questa comprensione fornisce una via d’uscita dalla nostra situazione.

Marx, Nietzsche, e la Ricerca della Coscienza

Nella nostra storia finora, Nietzsche e la questione delle simmetrie e antisimmetrie tra Nietzsche e Marx sono rimasti sullo sfondo. Ora è il momento di portarle in primo piano e di spiegare perché le considero così utili.

Consideriamo come Nietzsche parlava delle maschere:

Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera. Ancora di più, attorno ad ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera. [52]

Contrasta questo con il modo in cui Marx ed Engels pubblicizzarono i loro impegni, e incoraggiarono gli altri a farlo, nel Manifesto Comunista:

I comunisti disdegnano di nascondere le loro opinioni e i loro obiettivi. Dichiarano apertamente che i loro fini possono essere raggiunti solo attraverso il rovesciamento forzato di tutte le condizioni sociali esistenti. [53]

Considerate come un precedente Nietzsche polemizza a favore di una “nuova schiavitù” e delle virtù degli antichi, mentre per Marx non c’è dubbio che il più grande eroe dell’antichità sia il capo delle rivolte degli schiavi: “Spartaco si rivela come il più splendido compagno di tutta la storia antica”. [54]

Un giovane Marx, riflettendo sulla sua visione dell’utopia ne L’ideologia tedesca, parla poeticamente della possibilità di una società liberata dalla divisione del lavoro:

Nella società comunista, nessuno ha una sfera esclusiva di attività ma ognuno può realizzarsi in qualsiasi ramo desideri, la società regola la produzione generale e rende così possibile che io faccia una cosa oggi e un’altra domani, che vada a caccia la mattina, che peschi il pomeriggio, che allevi il bestiame la sera, che critichi dopo cena, così come ho una mente, senza mai diventare cacciatore, pescatore, pastore o critico. [55]

Nietzsche, nel frattempo, in Umano, troppo umano, descrive un diverso tipo di utopia, una società cupa organizzata intorno alle dure esigenze di allevare il genio in mezzo alla scarsità:

La mia Utopia. — In una società meglio organizzata, il lavoro pesante e i problemi della vita saranno assegnati a coloro che ne soffrono di meno, ai più ottusi, quindi; e così passo dopo passo fino a coloro che sono più sensibili ai tipi di sofferenza più alti e più sublimi, e che quindi soffrono ancora nonostante i più grandi alleviamenti della vita. [56]

Nietzsche non era uno sciocco. Sarebbe un errore liquidare questi aforismi come la follia antisociale di un misantropo solitario; per ricordare Waite, il progetto di Nietzsche è “l’unica posizione fuori dal comunismo”. Nietzsche sta articolando uno scetticismo diffuso sulla capacità del socialismo di fornire una felicità di massa, e la sua critica risuona potente con chiunque senta la propria individualità messa in pericolo da un collettivo. Stalin (e la sua coorte) rivendicava Marx, mentre Hitler (e la sua coorte) rivendicava Nietzsche… e la maggioranza del mondo occidentale ha continuato a rivendicare Nietzsche. Basta fare un giro nella vostra libreria locale — tutto ciò che Nietzsche abbia mai scritto è ora un classico che non va mai fuori stampa, trovando la sua strada negli zaini degli adolescenti e nei seminari accademici.

Accusare Nietzsche di essere l’ur-fascista, per non dire un proto-fascista, ha conseguenze prevedibili: I suoi innumerevoli fan sciamano per spiegare che in realtà non ha mai appoggiato il partito nazista perché era già morto, che qualsiasi legame con il progetto nazista è il risultato di una cospirazione orchestrata dalla sorella nazionalista tedesca, che ha denunciato gli etnonazionalisti tedeschi e deriso gli antisemiti, che la sua filosofia era in realtà estetica e spirituale e antisistematica e impossibile da definire, e che è cresciuto da qualsiasi idea sbagliata che può aver avuto in gioventù.

Domenico Losurdo esamina in dettaglio ognuna di queste difese, compresa la teoria della cospirazione, nella sua biografia critica di Nietzsche. Nietzsche si presenta come un pensatore potente e complesso, che passò davvero attraverso molteplici fasi e sposò convinzioni contraddittorie, ma Losurdo mostra che una cosa rimane costante: Nietzsche non smise mai di sperimentare per trovare il modo migliore per opporsi alle tendenze livellatrici egualitarie della modernità che disprezzava. Curiosamente, dopo aver esposto la misura in cui Nietzsche corrispondeva con veri e propri antisemiti nella sua giovinezza, Losurdo cede un po’ di terreno agli apologeti di Nietzsche:

Il consiglio di Cosima di fare attenzione a ciò che diceva può aver avuto un effetto positivo: lungi dal rimanere confinato al livello verbale, l’autocensura portò a una sorta di sublimazione e trascendenza dell’immediatezza, nel senso che la spietata analisi della modernità divenne in una certa misura autonoma dai temi giudeofobici che la accompagnavano. [57]

In altre parole, quando i suoi interlocutori antisemiti consigliarono a Nietzsche di mascherare il razzismo nei suoi scritti, lo spronarono inavvertitamente a trovare giustificazioni per la schiavitù e l’elitismo che non fossero radicate negli argomenti fin troppo moderni e universalistici (e quindi instabili, empiricamente confutabili) della “scienza della razza”. Dopo tutto, la “scienza della razza” è, sia storicamente che logicamente, un concetto liberale. Se si scopre che le differenze razziali non sono intrinseche, se ne va l’intero argomento (liberale) per la supremazia bianca. Il razzismo liberale sente ancora il bisogno di giustificarsi in termini scientifici, cioè universalistici. Come Nietzsche ha giustamente osservato, questa è già una capitolazione al socialismo, che vince tanto più quanto più la gente ragiona scientificamente insieme. Per condannare veramente il socialismo, Nietzsche ha dipinto la questione della dominazione di classe come una questione di volontà, estetica, “libertà” e spirito.

Proprio come le condizioni materiali dei paesi capitalisti che si contendono le risorse su un pianeta già occupato ci hanno aiutato a capire il fascismo come un fenomeno geopolitico piuttosto che una psicopatologia, Nietzsche ci aiuta a capire il reale fascino ideologico del fascismo per la gente comune e istruita. Nietzsche ci aiuta a spiegare come le fantasie di “schiavitù” e “sterminio” possano diventare rispettabili e persino belle. Nietzsche aveva un talento unico nel far sentire i suoi lettori speciali e forti come ricompensa per aver abbracciato il suo profondo pessimismo misantropo:

Che la buona ragione ci preservi dalla convinzione che un giorno o l’altro l’umanità scoprirà un ordine ultimo, ideale, e che allora la felicità risplenderà con intensità costante sul popolo ordinato in questo modo, come il sole ai tropici: […] Nessuna età dell’oro, nessun cielo senza nuvole è assegnato a queste prossime generazioni. […] Né la bontà sovrumana e la giustizia si estenderanno come un arcobaleno immobile sui campi del futuro. [58]

Vediamo ora perché le masse cinesi e sovietiche generano una repulsione così diffusa tra gli aspiranti aristocratici dell’Occidente, come persino i proletari occidentali si sentano a proprio agio nel riferirsi a loro come a creduloni “mandrie” e “insetti”. Il pensiero nietzscheano, a differenza di quello hitleriano, è ampiamente rispettato e riconosciuto come un’influenza da persone potenti in quasi tutte le istituzioni della nostra società: in ambito accademico (Hannah Arendt, Jordan Peterson), nei mass media (film di supereroi, Breaking Bad, ecc.), e a sinistra (Emma Goldman, Mark Fisher, Contrapoints, ecc.).

Il mio ultimo argomento riguarda la presa di coscienza e l’autocoscienza.

Abbiamo stabilito che Marx ha usato il concetto di “accumulazione primitiva” per descrivere uno degli aspetti operativi del capitalismo. Ma Marx ha anche discusso il “comunismo primitivo”, in riferimento alla solidarietà e al cameratismo che era necessario per la sopravvivenza delle prime società umane, perché aveva un’importante somiglianza con la futura società comunista.

Secondo Marx, le forme solidali di organizzazione sociale che in passato erano sorte semplicemente per necessità e circostanze, che erano state ugualmente superate da necessità e circostanze (dall’efficiente oppressione dell’uomo da parte dell’uomo, dalla schiavitù), dovevano fare un ritorno emancipatorio. Questa volta, però, essi sarebbero sanciti e protetti da masse di lavoratori coscienti, lavoratori che conoscono il valore del loro lavoro, che esigono un’economia che hanno contribuito a produrre, che sanno di aver prodotto, e che sono capaci di produrre continuamente. [59]

Nietzsche, se accettiamo la lettura di lui come filosofo fascista definitivo, è facilmente comprensibile che faccia un appello analogo alla sua stessa circoscrizione reazionaria. Laddove Hannah Arendt e John Seeley provano a sostenere che la colonizzazione e la schiavitù occidentali erano attività “distratte”, Nietzsche persuade i lettori che c’è gloria in tutto ciò, se fatto correttamente, esteticamente, “oltre il bene e il male”. Dove Marx vuole che le masse riscoprano il “comunismo primitivo”, solo questa volta consapevolmente, Nietzsche vuole che le élite perseguano il brutale programma di “accumulazione primitiva”, solo questa volta consapevolmente e senza vergogna privata.

Dico privata perché, in antisimmetria con Marx, e pienamente consapevole del pericolo di far sapere di cosa si tratta veramente, Nietzsche raccomanda di nascondere i propri obiettivi. Così arriviamo a capire la calda accoglienza di Nietzsche nell’Occidente liberale, i cui architetti si rivelano essere allievi di Nietzsche molto migliori di quanto lo siano mai stati i nazisti. George Kennan pone la supremazia americana come fine a se stessa, indossando una maschera perfettamente utile di pluralismo liberale, per poi giocare un ruolo importante nella pianificazione di diversi decenni di “Pax Americana” sulla base del terrorismo genocida. La caratteristica dei fascisti è che difendono il loro anti-egalitarismo dandogli un proposito. La scissione fondamentale tra il Liberalismo Classico e il Liberalismo Moderno è semplicemente l’accresciuta consapevolezza, date le Rivoluzioni e Contro-Rivoluzioni del XX secolo, che è tatticamente conveniente indossare una maschera.

L’osservazione che il capitalismo opera sempre in due aspetti (il regime di sfruttamento non violento nel nucleo e il regime di espropriazione violenta nella periferia) è la chiave per capire come, sebbene le svastiche possano essere vietate e di cattivo gusto, l’intera storia dell’Occidente può essere descritta come profondamente fascista:

La profonda ipocrisia e la barbarie intrinseca della civiltà borghese giace svelata davanti ai nostri occhi, dalla sua dimora, dove assume forme rispettabili, alle colonie, dove si mette a nudo. [60]

Elevare Nietzsche alla posizione di ur-fascista significa che non è qualcuno che può essere liquidato a priori. Il nostro compito di comunisti è dimostrare che si sbaglia.

Conclusione: Un modello ideologico-spaziale del fascismo

Perché le cose stanno così: la diminuzione e il livellamento dell’uomo europeo costituiscono il nostro maggior pericolo, perché la sua vista ci stanca. — Non vediamo nulla oggi che voglia diventare migliore, sospettiamo che le cose continueranno ad andare giù, giù, diventando più magre, più bonarie, più prudenti, più comode, più mediocri, più indifferenti, più cinesi, più cristiane — non c’è dubbio che l’uomo stia diventando “migliore” tutto il tempo.
 — Friedrich Nietzsche, 1887. [61]

Il modello di un triangolo equilatero, dove liberalismo, fascismo e socialismo rappresentano un vertice diverso, non è corretto. Anche l’affermazione di Rajani Palme Dutt che il fascismo rappresenta “il capitalismo in decadenza” e “il rumore di morte della civiltà borghese morente” confonde le cose. [62] Il fascismo è co-costitutivo del capitalismo come lo è il liberalismo. Il liberalismo corrisponde all’aspetto operativo dello sfruttamento del plusvalore nel nucleo, mentre il fascismo corrisponde all’aspetto operativo dell’accumulazione primitiva ai suoi confini temporali e spaziali.

Una versione molto semplificata — ma ancora utile — del modello marxista “stagista” dello sviluppo storico si presenta così:

  1. Comunismo primitivo
  2. Schiavitù
  3. Feudalesimo
  4. Capitalismo
  5. Socialismo
  6. Comunismo

Descrivere il fascismo come il “rumore di morte” della quarta fase oscura il fatto che è stato presente fin dall’inizio. Il fascismo è solo l’aspetto operativo che la parte sfortunata del globo sperimenta del capitalismo. Dobbiamo espandere il modello in una seconda dimensione per integrare questa comprensione.

Propongo quanto segue:

  1. Comunismo primitivo
  2. Schiavitù [63]
  3. Feudalesimo — Sovrastruttura ideologica in difesa del diritto divino (rivendicazioni ereditarie monoteistiche della terra)
  4. Capitalismo — Sovrastruttura ideologica in difesa del genio individuale (imprenditorialità, scienza della razza, volontà di potenza)
    • Aspetto espropriativo: Accumulazione primitiva, fascismo.
    • Aspetto sfruttativo: Lavoro salariato, liberalismo.
  5. Socialismo — Sovrastruttura ideologica in difesa della coscienza di massa (Soviet, dittatura democratica del proletariato, socialismo scientifico)
    • Aspetti multipli (es. “Socialismo con caratteristiche X”)
  6. Comunismo — La sovrastruttura ideologica non ha più alcun contenuto di classe o di stato.

Questo modello concepisce le potenze dell’Asse come esperimenti fascisti falliti nella costruzione di un impero, e gli imperi del Nord Atlantico come successi. Il fascismo come accusa smette di basarsi su una rappresentazione fumettistica dei nazisti come un racconto ammonitore di una potenziale distopia futura. Invece, cattura il fatto che la brutalità viziosa e disumanizzante è co-costitutiva della violenta, supremazia bianca, visione del mondo occidentale “amante della libertà”. Come ha detto Jiang Shigong:

Questa resilienza di fronte alle “sfide” divenne lo spirito selvaggio della “libertà” che gli europei vennero ad amare, e la resistenza alla pressione e l’impulso per il dominio del mondo furono elevati alla posizione di ethos filosofico dominante. [64]

Questo modello traccia anche la distinzione tra progetti socialisti e capitalisti in modo più netto, e rifiuta completamente la nozione astorica di “totalitarismo”, così come qualsiasi altra formulazione che ponga il fascismo come una “terza via”.

Nietzsche è una figura essenziale perché non si limita a nessuno dei due aspetti operativi del capitalismo, e la sua opera è enormemente influente. Così, analizzando la sua popolarità (“il reale è razionale”), arriviamo ad apprezzare il fascino ideologico del fascismo. La sua difesa metafisica ed estetica della schiavitù, insieme ai suoi appelli a uno spirito distintamente europeo, per quanto belli ed efficaci possano essere stati per molti, rivelano che il talentuoso filosofo reazionario non riusciva a trovare alcun modo per contrastare il crescente potere e il fascino del socialismo scientifico in termini razionali. Questa comprensione dovrebbe darci la sicurezza di non deporre quella che Amílcar Cabral ha definito “l’Arma della Teoria”. Il “vero fascismo”, per quanto Nietzsche possa aver trovato volgari i compromessi fatti nel perseguimento della sua “nuova schiavitù”, dovrebbe essere sconfitto non solo come pratica ma anche smantellando completamente il suo ideale reazionario.

Non prendetelo da me, però. Prendetelo da Nietzsche: “Con la dialettica la plebe arriva in cima”.

Main Reference Works

  • Domenico Losurdo, 2002. Nietzsche, the Aristocratic Rebel.
  • Domenico Losurdo, 2004. Towards a Critique of the Category of Totalitarianism.
  • Domenico Losurdo, 2005. Liberalism: A Counter-History.
  • Domenico Losurdo, 2008. Stalin: The History and Critique of a Black Legend.
  • Ishay Landa, 2018. Fascism and the Masses: The Revolt Against the Last Humans, 1848-1945.
  • Jiang Shigong, 2021. A History of Empire Without Empire.
  • William C. Roberts, 2017. What Was Primitive Accumulation?

Poscritto: Una breve nota sull’anarchismo

Dato che stiamo discutendo di modelli bidimensionali, sarebbe scortese non affrontare un modello bidimensionale popolare e le sue implicazioni: la “bussola politica” a due assi.

Questo diagramma, popolare tra gli estremamente online, organizza le ideologie lungo un asse “Sinistra-Destra” e un asse “Autoritario-Libertario”. L’anarchismo, insieme a micro-varianti come l‘“anarco-comunismo” e il “socialismo libertario”, rivendica il quadrante “sinistra-libertario”, e quindi si posiziona come uno dei Quattro Grandi.

Per citare brevemente alcuni importanti teorici anarchici:

Il comunismo di Marx cerca un’enorme centralizzazione nello stato, e dove questo esiste, ci deve essere inevitabilmente una banca centrale dello stato, e dove esiste questa banca, la nazione ebraica parassita, che specula sul lavoro del popolo, troverà sempre un modo per prevalere. [65]

La moltitudine, lo spirito di massa, domina ovunque, distruggendo la qualità. [66]

Nietzsche non era un teorico sociale ma un poeta, un ribelle e un innovatore. La sua aristocrazia non era né di nascita né di denaro; era dello spirito. In questo senso Nietzsche era un anarchico, e tutti i veri anarchici erano aristocratici. [67]

Non ho nulla contro i libertari che avanzano il concetto di capitalismo del tipo che avete avanzato voi. […] Lasciatemi dire chiaramente che se il socialismo, che è quello che io chiamo la versione autoritaria del collettivismo, dovesse emergere, mi unirei alla vostra comunità [anarco-capitalista]. Migrerei nella vostra comunità e farei tutto il possibile per impedire ai collettivisti di limitare il mio diritto di funzionare come voglio. [68]

L’anarchismo è un sottoprodotto ideologico poco interessante del capitalismo, caratterizzato soprattutto dalla trasvalutazione da parte dei suoi aderenti della propria irrilevanza in una virtù religiosa. Lo considero un fratello minore del liberalismo e del fascismo, condividendo tutte le loro manie euro-individualiste di genio e grandezza.

Questo è tutto quello che dirò su di esso in questo contesto.


[1] Karl Marx & Friedrich Engels, Manifesto of the Communist Party (1848). [web] 

[2] Steve Lalla, “Marx didn’t invent socialism, nor did he discover it” (December 2020), Monthly Review. [web] 

[3] William C. Roberts, “What Was Primitive Accumulation? Reconstructing the Origin of a Critical Concept” (2017). [web] 

[4] Jiang Shigong, “A History of Empire Without Empire” (2021). [web] 

[5] Jiang Shigong, “A History of Empire Without Empire” (2021). [web] 

[6] Friedrich Engels, “Review of Thomas Carlyle” (1850), Neue Rheinische Zeitung Politisch-ökonomische. [web] 

[7] John Adams, “Humphrey Ploughjogger to the Boston Gazette” (14 October 1765), Founders Online. [web] 

[8] Alexis de Tocqueville, On the penitentiary system in the United States, and its application in France (1833). [web] 

[9] In Jon Schwarz, “As Teddy Roosevelt’s Statue Falls, Let’s Remember How Truly Dark His History Was” (22 June 2020), The Intercept. [web] 

[10] Winston Churchill, “A Midnight Interview” (1902), The Winston Churchill Society. [web] 

[11] Karl Marx, “The Future Results of British Rule in India” (July 1853). [web] 

[12] Karl Marx, Capital, Vol. 1 (1867). [web] 

[13] Friedrich Engels, “A Polish Proclamation” (June 1874). [web] 

[14] Ishay Landa, “Who’s Afraid of the End of History?” (2009). [web] 

[15] Friedrich Nietzsche, The Gay Science (1882). 

[16] Friedrich Nietzsche, The Twilight of the Idols (1888). 

[17] Friedrich Nietzsche, “The Birth of Tragedy,” Ecce Homo (1888). [web] 

[18] Frantz Fanon, The Wretched of the Earth (1961). 

[19] Antonio Gramsci, “The Revolution Against Das Kapital” (1917). [web] 

[20] Domenico Losurdo, War and Revolution: Rethinking the Twentieth Century (2014), Ch. 5, “The Third Reich and the Natives.” 

[21] Adolph Hitler, Mein Kampf (1925), Vol. 2, Ch. 3. 

[22] In H. R. Trevor-Roper, Hitler’s Table Talk, 1941-1944 (1953). [web] 

[23] Heinrich Himmler, Posen Speeches (1943). [web] 

[24] In Andrew Roberts, Churchill: Walking with Destiny (2018), p. cvi [web] 

[25] In Shashi Tharoor, “The Ugly Briton” (29 November 2010), Time Magazine. [web] 

[26] J. V. Stalin, “Anti-Semitism: Reply to an inquiry of the Jewish News Agency in the United States” (January 1931), Marxists Internet Archive. [web] 

[27] J. V. Stalin, “Report to the Seventeenth Party Congress on the Work of the Central Committee of the C.P.S.U. (B.)” (26 January 1934). [web] 

[28] J. V. Stalin, “Interview with Roy Howard” (1 March 1936). [web] 

[29] Winston Churchill, Great Contemporaries (1935). [web] 

[30] Winston Churchill, “Address at the House of Commons, Situation at Bilbao” (14 April 1937), UK Parliament. [web] 

[31] In Tristin Hopper, “The prime minister with a man crush for Hitler: The day Mackenzie King met the Fuhrer” (15 May 2017), The National Post. [web] 

[32] In David McCullough, Truman (1992). 

[33] Nick Holdsworth, “Stalin ‘planned to send a million troops to stop Hitler if Britain and France agreed pact’” (18 October 2008), The Sunday Telegraph. [web] 

[34] Benjamin Franklin, The Autobiography of Benjamin Franklin (1793). [web] 

[35] J. V. Stalin, “Order of the Day on the 24th Anniversary of the Red Army” (23 February 1942). [web] 

[36] Franklin Delano Roosevelt in conversation with Henry Morganthau, 1991. Mostly Morganthau — A Family History. New York: Ticknor and Fields, p. 365. 

[37] Ernest Hemingway, “The Red Army is the Pride of Peace-Loving Peoples: Foreign Figures Salute the Red Army” (1942), Pravda. [web] 

[38] Albert Einstein, “Atomic War or Peace” (1945). [web] 

[39] Gar Alperovitz, “The War Was Won Before Hiroshima — And the Generals Who Dropped the Bomb Knew It” (6 August 2015), The Nation. [web] 

[40] An earlier draft described many of these crimes, but it’s hard not to do so without sprawling endlessly. Socialism vs. the CIA is, after all, basically world history since the World Anti-Fascist War. Curious readers can seek out works such as The Jakarta Method (2020), Washington Bullets (2020), and NATO’s Secret Armies: Operation Gladio and Terrorism in Western Europe (2004) to understand the scale of this project. 

[41] Hannah Arendt, The Origins of Totalitarianism (1951). 

[42] Hannah Arendt, The Origins of Totalitarianism (1951). 

[43] Hannah Arendt, “Reflections on Little Rock” (1957). [web] 

[44] George Orwell, “Why I Write” (1946). [web] 

[45] Martin Chilton, “How the CIA brought Animal Farm to the screen” (21 January 2016), The Telegraph. [web] 

[46] In Ben Judah, “Why I’ve Had Enough of George Orwell” (16 July 2019), The Wire. [web] 

[47] George Orwell, “England Your England” (1941). [web] 

[48] George F. Kennan, “Measures Short of War” (1946), American Foreign Service Association. [web] 

[49] George F. Kennan, “Report by the Policy Planning Staff” (25 February 1948), United States Office of the Historian. [web] 

[50] In David Greenberg, “U.S. Cold War Policy Was Designed by a Bigot” (19 April 2014), The New Republic. [web] 

[51] Fidel Castro, “Interview with Jas Gawronski” (1993), La Stampa. [web] 

[52] Friedrich Nietzsche, Beyond Good And Evil (1886). 

[53] Karl Marx & Friedrich Engels, Manifesto of the Communist Party (1848). [web] 

[54] Karl Marx, “Letter from Marx to Engels In Manchester” (27 February 1861). [web] 

[55] Karl Marx and Friedrich Engels, The German Ideology (1845). [web] 

[56] Friedrich Nietzsche, Human, All Too Human (1878). [web] 

[57] Domenico Losurdo, Nietzsche, the Aristocratic Rebel (2002), Section 1.5.6. 

[58] Friedrich Nietzsche, “Richard Wagner in Bayreuth” (1876). [web] 

[59] Christian Thorne, “Marx’s Philosophical Context” (2017). [web] 

[60] Karl Marx, “The Future Results of British Rule in India” (July 1853). [web] 

[61] Friedrich Nietzsche, On the Genealogy of Morals (1887). 

[62] Rajani Palme Dutt, Fascism and Social Revolution (1934). [web] 

[63] We can certainly speculate about how to backport this schema; perhaps polytheism could be argued to correlate in some way with granting slave-masters everyday power over life and death? Exploring that possibility is beyond the scope of this essay. 

[64] Jiang Shigong, “A History of Empire Without Empire” (2021). [web] 

[65] Mikhail Bakunin, “Bakunin on Marx and Rothschild” (1871). [web] 

[66] Emma Goldman, “Minorities versus Majorities” (1917). [web] 

[67] Emma Goldman, Living My Life (1931). [web] 

[68] Murray Bookchin, “Interview with Jeff Riggenbach” (October 1979), Reason Magazine. [web]